POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] fra due culti, ove quello di P. ha l'aspetto più antico. Ipostasi di P. fu considerato spesso Eretteo. Sede principale del culto in altre opere fra cui un mosaico ad Olinto in Macedonia e specialmente in un rilievo di età repubblicana romana noto ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] seguì l'iconografia antica, la figura del centauro sopravvive, dopo l'età antica, in raffigurazioni di , p. 403. Centauri che rapiscono ninfe: monete, British Museum Catal. Macedonia, 147. Costellazione: Boll-Gundel, in Roscher, vi, s. v. Stembilder ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] del re Amyntas", con ogni probabilità Amyntas I di Macedonia (540-498). La città sarebbe sorta dunque alla vii, 1963, pp. 329-330).
Mancano ulteriori notizie sul periodo più antico della città; nessuna fonte la ricorda prima del sec. IV, quando ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] decorate con pitture caratteristiche del periodo delle dinastie dei Macedoni e dei Comneni (XI-XII sec.). Recentemente sono su elevati altopiani e su penisole, hanno spesso un’origine antica, ma cessarono di funzionare nel periodo medievale. Quelle di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] e adrianea, ma interventi di una certa consistenza proseguono anche nelle epoche successive. Nella Tracia interna, sull’antico centro macedone di Filippopoli (Plovdiv), a sua volta sorto in corrispondenza di un nucleo tracio detto Pulpudeva, grossi ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] , in Strena Buliciana, Zagabria 1924, pp. 237-247; I. I. Russu, Macedonica. Osservazioni sulla lingua e l'etnografia degli antichiMacedoni, in Ephem. Dacorom., VIII, 1938, pp. 105-137; U. Kahrstedt, städte in Makedonien, in Hermes, LXXXI, 1953 ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] ex tiranno dei Fliasii. Un po' più tardi, Filippo V di Macedonia, spintosi qui da Olimpia, assediò e occupò la città (Polyb., iv lato O. La tecnica del lato E è la più antica; presenta il sistema poligonale secondo filari e può forse appartenere ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] il famoso palazzo. La successiva espansione territoriale dei Macedoni fu conseguenza delle conquiste di Filippo, il fondatore di Filippi, nella località delle antiche Krenides (356 a. C.).
Geograficamente la M. antica, così come l'attuale,ha come ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] monumenti pubblici e santuari, opera di artisti famosi nel mondo antico. Uno di questi pittori, Zeusi, attivo nella seconda metà aristocrazie locali assimilarono modelli greci e in particolare macedoni, grazie alla mediazione di Taranto e alla ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] conferenze in varie città della Grecia, della Macedonia, dell'Italia - particolarmente a Roma, ove moderno e meritevole di più attento studio da parte degli specialisti di arte antica.
Pittura. - Senza dubbio L. è una tra le fonti più importanti ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...