Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] con altri di provenienza varia: Russia meridionale, Tracia, Macedonia, Tessaglia, che datano a partire dagli inizî del L'o. è stata in onore nell'Asia orientale fin dai tempi antichi. Ma essa si è sviluppata diversamente secondo le risorse in oro e ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] dai romani Galli (Caes., Bell. Gall., I, 1). Le più antiche citazioni relative ai Celti giunte sino a noi derivano da geografi e storici iniziali, l’invasione dei Balcani incontrò la resistenza del mondo macedone e, nel 279 a.C., la resistenza e la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] sec. d. C., con vari riferimenti a tradizioni più antiche: così nelle monete macedoni del 231-249, in cui si trovano la testa con e quello con spoglia leonina. All'incirca coevi alle monete macedoni sono i medaglioni di Tarso che ripetono i due ultimi ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] portico angolare dei Nassi. Il primo fu costruito da Filippo V di Macedonia fra il 216 e il 201 a. C. e dedicato ad Apollo , del II sec. a. C., e da un portico trasverso più antico, forse di Attalo I. Fra questo e il portico di Filippo passava la ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] misterico di Dioniso, proveniente dalla sua patria semibarbara (Plut., Alex., 2). Secondo un'antica credenza la sede primitiva delle m. era la Tracia, paese confinante con la Macedonia.
3. Le Menadi di Euripide. - Tra le opere postume del poeta, che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] (168 a.C.) Roma ha concluso anche la guerra contro la Macedonia.
Sul fronte settentrionale, fra 221 e 177 a.C. sono stati cui resti abbastanza cospicui si trovano nell’Isola di Mljet, l’antica Meleda, non lontana da Dubrovnik/Ragusa.
Il 18 marzo del ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] orientale, si ha un altro porto naturale.
I più importanti stanziamenti antichi dell'isola sono: al Capo Colonna, presso la capitale; sull'Oros alla Magna Grecia, dall'Egitto alla Macedonia.
La ceramica eginetica non presenta peculiarità notevoli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] , alle pendici del monte Pangeo. La città sorse (come scrivevano alcuni autori di età imperiale) sulle macerie dell’antico insediamento macedone (di cui resta in effetti solo il teatro), provato da lunghe guerre: l’ultimo episodio bellico era la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] (vicino al villaggio di Agrapidochori), circa 13 km a est dell’antica Elis. Sul plateau della piccola collina (350 x 160 m) il segno del nuovo protettorato che il re di Macedonia impose sul santuario dopo la vittoria di Cheronea; Alessandro ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] riconosciuta come una struttura eretta da Filippo di Macedonia per ospitare i visitatori ufficiali dei Giochi Istmici intorno al 550-540 a.C. in sostituzione di un tempio più antico, realizzato in pietra e con copertura a tegole. Eretto nel 680 a ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...