AIGAI, 1° (v. vol. i, p. 172)
M. Andronikos
Secondo la tradizione, і Macedoni fondarono la loro prima capitale, Αίγαί, in una località fino allora chiamata Edessa. Questa notizia ha portato gli storici [...] con la scoperta di tre tombe reali nella stessa località, adducendo l’argomento che era antico costume macedone seppellire і propri re sempre nell’antica e venerata loro prima capitale.
Gli scavi, che proseguono ancora oggi, hanno offerto nuove ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] seguì l'iconografia antica, la figura del centauro sopravvive, dopo l'età antica, in raffigurazioni di , p. 403. Centauri che rapiscono ninfe: monete, British Museum Catal. Macedonia, 147. Costellazione: Boll-Gundel, in Roscher, vi, s. v. Stembilder ...
Leggi Tutto
VALESIO (Βαλετία?, Balentium, Balesium, Baletium)
F. D'Andria
A. Siciliano
Località a S di Brindisi, in cui sorge un vasto insediamento messapico indicato da Strabone (VI, 3, 6) come centro interno [...] arcaico tra Ionio e Adriatico, in Magna Grecia, Epiro e Macedonia. Atti del XXIV Convegno di Studi sulla Magna Greda, Taranto 1984 Valesio. The HFR Group and Its Connections, in Studi di Antichità. Università di Lecce, VI, 1990, pp. 167-186; ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] del re Amyntas", con ogni probabilità Amyntas I di Macedonia (540-498). La città sarebbe sorta dunque alla vii, 1963, pp. 329-330).
Mancano ulteriori notizie sul periodo più antico della città; nessuna fonte la ricorda prima del sec. IV, quando ...
Leggi Tutto
giganti
Giorgio Padoan
Figli di Gea, nati dal sangue di Urano (per vari mitografi dal sangue dei titani), i g. furono generati per vendicare i titani rinchiusi da Zeus nel Tartaro. Mostri dalla forma [...] dei e da Eracle, sterminò quegli scellerati a Flegra in Macedonia (una tradizione più tarda indica i Campi Flegrei in Campania 4). Per di più l'esistenza di g. in tempi antichi sembrava comprovata anche da reperti paleontologici, poiché di tanto in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] decorate con pitture caratteristiche del periodo delle dinastie dei Macedoni e dei Comneni (XI-XII sec.). Recentemente sono su elevati altopiani e su penisole, hanno spesso un’origine antica, ma cessarono di funzionare nel periodo medievale. Quelle di ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] di Parma, curò a Reggio Emilia le mostre sull’arte reggiana antica (1923) e sul pittore Gaetano Chierici (1938), e collaborò all nazionale dell’ingegneria. Sulla bonifica di Tracia e Macedonia ebbe modo di riferire alla Società delle Nazioni.
...
Leggi Tutto
ALCIBIADE ( Ἀλκιβιάδης)
M. Massa
Uomo politico e generale ateniese (450 c.a-404 a.C ), figlio di Clinia e di Deinomache, della famiglia degli Alcmeonidi, dopo la prematura scomparsa del padre fu allevato [...] 50). L'idealismo che ancora permea questa testa, secondo Dontas la più antica statua di A. (380-370 a.C.), si spiegherebbe con la del IV sec., che per altri rappresenterebbe invece Filippo II di Macedonia, Hermes o un atleta (Weski), nel c.d. Focione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] e adrianea, ma interventi di una certa consistenza proseguono anche nelle epoche successive. Nella Tracia interna, sull’antico centro macedone di Filippopoli (Plovdiv), a sua volta sorto in corrispondenza di un nucleo tracio detto Pulpudeva, grossi ...
Leggi Tutto
EPIRO ("Ηπειρος, "Απειρος, Epirus)
S. Dakaris – K. Gravane
Regione della Grecia centro-occidentale, comprendente il territorio tra il Pindo e il golfo di Ambracia, in prevalenza montuoso e percorso da [...] sua massima prosperità ed estensione territoriale (dall'Acarnania sin quasi a Durazzo, con alcune regioni macedoniche). Alla sua morte il regno tornò agli antichi confini e, soppressa la monarchia nel 231 a.C. (regno di Deidamia), si instaurò una ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...