Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟÀ (v. vol. VII, p. 503)
J. J. Coulton
Il termine greco στοά era applicato a varî tipi di portico: stretto e allungato, isolato o collegato a un edificio o ancora facente [...] s. con ali aggettanti (S. di Zeus). La costruzione della più antica s. a «Π» (anche questa con ambienti retrostanti) ebbe inizio nell strutture separate: due di esse furono difatti donate da sovrani macedoni. Tuttavia vi sono attestate anche s. a «L» ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] un ulteriore riconoscimento. Nel 1630 fu investito del titolo onorifico di conte di Chiaravalle, nella antica valle di Tempe, dal principe di Macedonia Angelo Flavio Comneno, gran maestro dell’Ordine costantiniano di San Giorgio.
La conversione di ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] comincia ad assumere un aspetto meno bellicoso: l'antica tipologia si conserva, attenuata, nelle scene di , N. S., 1-11, 19, p. 103, fig. 16; monete della Macedonia e di Anfipoli, Seltmann, Greek Coins, tavv. xxvii, 14- xxviii, 9; pitture ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] che ci è pervenuta sulle origini di Roma e sulle sue più antiche fasi, pertanto, è in larga parte frutto di una ideologia, quella in Illiria, quindi entrando in conflitto con la Macedonia e infine con la Siria seleucide.
Le guerre civili ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] in oligarchia. Nella terza e quarta guerra focese si schierò contro la Macedonia, così come nella guerra di Agide di Sparta. Già nel 324 e l’Arcadia). Nuclei di tombe si conoscono a Drepanon (antica Bolina), ad Ano Kastritsi (Arba?) e ad Aigion. I ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] S. Cesareo, analogamente a quanto avvenne sul Colle della Civitana.
La menzione più antica di un vescovo a V. risale al 465 d.C. e si riferisce ad . Iulius Romulus, governatore delle province di Cipro e di Macedonia, databile fra il 50 e il 75 d.C. e ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407)
L. Beschi
La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] attestare una fase fonetica più arcaica dei più antichi testi etruschi fino a noi conservati. Recenti proposte impegno edilizio, con l'iniziazione ai misteri di Filippo V di Macedonia, già nota dalla più celebre iscrizione trovata nel santuario (SEG, ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] sfacelo dell’impero di Alessandro Magno erano riuscite a imporre, col calendario macedonico (che tuttavia non soppiantò i vecchi calendari locali in città di antica tradizione come Efeso, Mileto, Smirne, ecc.), ere particolari che muovevano dall’anno ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] II la zona fosse stata difesa.
La città fu distrutta dal re macedone nel 348 a.C. e il sito non fu più occupato in modo O. sopravvive in alcune iscrizioni a indicare la zona dove sorgeva l’antica città fino al II sec. d.C. Diversi dubbi si hanno ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] fu occupata dagli Etoli e nel 219 cadde in potere di Filippo di Macedonia, e partecipò poi - fino alla presa di Corinto (146 a. C di Apollo sono state ritrovate tracce di un tempio più antico, di dimensioni minori, senza peristasi; ad esso appartiene ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...