Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] Ottavio nel 166 a.C. a seguito del suo trionfo su Perseo di Macedonia. Del resto, l’area del Campo Marzio, esterna alle mura serviane e dunque separata dal cuore più antico e venerando di Roma, nonché punto di partenza dei cortei trionfali, già dal ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] .
Successivamente, nel IV sec., nonostante l'espansione macedone in Tracia, Th. conservò probabilmente la sua autonomia de Thasos, II (dal 196 a. C. alla fine dell'antichità), 1958 (con bibliografia completa dal 1902 al 1957, presentata in ordine ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] pompa il re è a cavallo, cosa di cui non c'è esempio nell'antico Oriente, dove il re è a cavallo solo nelle scene di caccia.
In era rimasto troncato dalla conquista di Alessandro di Macedonia. Una tale definizione può sollevare obiezioni, osservando ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] A. Fol, I. Marazov, I Traci. Splendore e barbarie di un'antica civiltà, Roma 1981; A. Fol, La cultura e il patrimonio dei Traci con le monete di Thasos e di Abdera, e con altre macedoni, attiche, italiche, sono attestate in tesori d'Asia Anteriore e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] II secolo a.C., e nelle case più sontuose di Pella in Macedonia, già nel III secolo a.C.: a Pella, in particolare, questa greci, per noi perduti ma spesso descritti dalle fonti letterarie antiche. Non si può parlare propriamente di copie, quanto di ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] capitelli o parti di essi, appartengono al Tempio di Atena a Smirne antica; non è chiaro se si debbano collocare con le foglie dirette verso nelle tombe rupestri della Paflagonia, in una tomba macedone di Verghina, nella sala ipostila di Delo, ad ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] riconquistata Potidea col suo territorio (356). Ma le mire macedoni non si estinguono in questa fase, divenendo sempre più evidente a partire dall'VIII sec. a. C. Il tipo più antico è monocromo, di rozzo impasto assai grossolano, ed è caratterizzato ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] . C. (v. iscrizione in Dittenberger, Syll., 2); la più antica descrizione dettagliata è in Senofonte (Oecon., iv, 20 ss.) - che coltivata a rose: si tratta dei leggendarî g. del re Mida in Macedonia, che visse nella prima metà del VII sec. a. C.; in ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] Sifno, coltivate specialmente nel sec. VI a. C., e a Thasos (dall'antico nome significativo di Chryse), nelle sabbie dell'Ebro in Tracia, nell'Epiro e soprattutto nella Macedonia (Pangeo) e nella valle dello Strimone (Strabone [xii, fr. 37] racconta ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] Dori.
Quasi nulla è noto sulle risorse del territorio in età antica. Da un accenno di Tucidide (1, 5) si ricava che Locresi l'indipendenza. Nel 167/6 a.C., dopo la terza guerra macedonica la L. riconquista la sua indipendenza dagli Etoli e nel 165 a ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...