(gr. ᾿Αλευάδαι) Nome della stirpe che dominò nell’antica Larissa di Tessaglia. Al suo leggendario capostipite, Aleva il Rosso, si faceva risalire la divisione della Tessaglia in tetrarchie: Pelasgiotide, [...] l’esercito di Serse. Violentissimi furono poi i contrasti con i tiranni di Fere (prima metà sec. 4° a.C.), in seguito ai quali la loro potenza declinò rapidamente finché l’intera regione fu assorbita politicamente dalla Macedonia di Alessandro Magno. ...
Leggi Tutto
(gr. Βεσσοί) Antica e bellicosa popolazione tracia, testimoniata al tempo di Filippo V di Macedonia (220-179 a.C.). Lottò contro i Romani fino alla sua sottomissione, nell’epoca di Augusto (13 a.C.). Nel [...] 4° sec. i B. cominciarono a convertirsi al cristianesimo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] nuove case, più moderne e spaziose, sostituiscono ora le antiche, fatte di mattoni e coperte di tegole nella pianura si trasferì a Zagabria liberata; il 18 a Skoplje, quello della Macedonia, e a Podgorica quello del Montenegro; il 2g a Sarajevo, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] noto che la regione che ora porta il nome di Romania nei tempi antichi si chiamava Dacia e che essa fu conquistata da Traiano agl'inizî del che li doveva portare in regioni lontanissime: dalla Macedonia alla Transilvania; dal golfo di Salonicco all' ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] SE., l'immensa distesa lacustre, posta al confine della Macedonia, ha lasciato tre residui nei laghi di Prespa, il chiari, d'inverno, che si ritiene come un elemento di alta antichità; inoltre la sottoveste di solito rossa e la giubba nera, ornata ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] . a Tauresium, villaggio forse vicino all'odierna Uskub in Macedonia.
È stato affermato da qualcuno che egli fosse di stirpe raggiunta: ortodossi e monofisiti non si erano riconciliati e agli antichi si era aggiunto un nuovo motivo di divisione fra l' ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] le analisi, le continue scoperte e i restauri condotti in Macedonia e Tracia; in particolare, le esplorazioni e la sistemazione nel sito di Isampur Quarry, nel cuore del Deccan, i siti più antichi oscillano tra 700.000 e 250.000 anni. Nel Nord-Est del ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] dalla Battriana non solo in India (tant'è vero che le più antiche immagini del Buddha si rivelano sempre più chiaramente derivate da un tipo è di piccola estensione. È probabile che Filippo di Macedonia non si sia servito di tecnici, se non, e ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] essere date le due provincie governate da Pisone e Gabinio, la Macedonia e la Siria, non la Gallia che aveva ancor bisogno il documento più vivo e immediato che ci sia rimasto di antichi avvenimenti.
L'epistolario ad Attico, salvo un manipolo di 11 ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] fatti non corrispondenti alla verità. Lo stesso è da dire dei suoi giudizî intorno agli antichi avversarî degli Achei, gli Etoli, ai maggiori loro uomini politici, a Filippo V di Macedonia, se si trova in contrasto con la politica achea, ai politici ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...