Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] orientale, si ha un altro porto naturale.
I più importanti stanziamenti antichi dell'isola sono: al Capo Colonna, presso la capitale; sull'Oros alla Magna Grecia, dall'Egitto alla Macedonia.
La ceramica eginetica non presenta peculiarità notevoli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] , alle pendici del monte Pangeo. La città sorse (come scrivevano alcuni autori di età imperiale) sulle macerie dell’antico insediamento macedone (di cui resta in effetti solo il teatro), provato da lunghe guerre: l’ultimo episodio bellico era la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] , negli spettacoli, negli oracoli e persino nei sogni degli antichi.
Più distante, ma non meno produttivo dal punto di vista Egesandro di Delfi (FHG, I, 419 Jacoby) che in Macedonia un ragazzo non può mangiare insieme agli altri adulti fino a ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] con l’acronimo FYROM (Former Yugoslav Republic of Macedonia) e viene accusato dallo Stato ellenico di appropriarsi degli antichi simboli allo scopo di rivendicare i territori della Macedonia greca. In questo contesto tendono a scomparire gli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] (vicino al villaggio di Agrapidochori), circa 13 km a est dell’antica Elis. Sul plateau della piccola collina (350 x 160 m) il segno del nuovo protettorato che il re di Macedonia impose sul santuario dopo la vittoria di Cheronea; Alessandro ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] anche dal Kosovo e dalle minoranze albanesi in Montenegro e Macedonia.
Allo stesso tempo la letteratura prodotta nei singoli Paesi Drevnej Rusi (Dizionario degli scrittori e della produzione scrittoria dell’antica Rus'), a cura di D.S. Lichačëv, 7 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] riconosciuta come una struttura eretta da Filippo di Macedonia per ospitare i visitatori ufficiali dei Giochi Istmici intorno al 550-540 a.C. in sostituzione di un tempio più antico, realizzato in pietra e con copertura a tegole. Eretto nel 680 a ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] 168 a. C.), fece propria la b. del palazzo di Perseo di Macedonia (Isid., Orig., VI, 5,1; Plut., Aem., 28,10); Carettoni, A. M. Colini, L. Cozza, G. Gatti, La pianta marmorea di Roma antica, Roma 1960, p. 77 s., tav. XXII; J. Tønsberg, op. cit., pp. ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] financo contradditoria. Per quanto riguarda in ispecie gli strati culturali più antichi, solo fino ad un certo punto sono validi ed utili i v.).
4. Grecia arcaica e classica; tracia; macedonia; civiltà ellenistica. - All'arcaismo come al classicismo ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] Canina, Via Appia, I, Roma 1853, p. 202 Ss.; id., Edifizi di Roma antica, vi, Roma 1856, tav. 51; G. Tomassetti, in Diss. Pont. Accad. Beozia): Paus., ix, 23, 2.
MACEDONIA, EPIRUS, THRACIA
* Lethe (Macedonia): ἀγὼν ἱππικός: Dittenberger, Syll. 2 ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...