PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] Maria Antiqua (secc. 7°-9°). Questa penetrazione bizantina nell'antica capitale fu dovuta in quest'epoca all'alto numero di papi Giorgio di Kurbinovo (1192), nell'ex Rep. iugoslava di Macedonia, i cui affreschi sono stati talvolta definiti in termini ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] Acarnania e Etolia, che vennero assegnate alla Provincia Macedonia (Strab., XVII, 840).
La regione è 203), si localizza presso la costa a E della foce del fiume Selinous. Le fonti antiche (Pol., II, 41, 7; Strab., VIII, 34; Diod. Sic., XV, 48 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] (Romania occidentale), quelle di Cernavoda II-III (Ungheria) e molte altre, già inquadrate nell’antica età del Bronzo, presenti in Bulgaria, Albania, Macedonia e sulla costa anatolica. La ceramica di B.-P., scura e lisciata, è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Antonini (il cui modello di base è la ben più antica Chorographia di Pomponio Mela) si dati in età tetrarchica ovvero dei romani per aver sbaragliato Massimino; quello di Grecia, Macedonia e dell’Asia inferiore, poiché aveva posto fine all’impero ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] a Thespiae (p. 775).
Noviodunum (Soissons; p. 788): il nome antico è Augusta Suessionum: Niffeler, 1988, p. 144, n. 83; R. p. 38; H. P. Isler, TGR, II, p. 115.
Aegae (Vergina, Macedonia): M. Andronikos, in Ergon, 1982, p. 19 s.; 1983, p. 28 s.; ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Flavio o Colosseo, di Nerone e di Statilio Tauro); per le fonti antiche e la bibl. moderna: H. Jordan-Ch. Hülsen, Topographie d.
* Nicopolis: rilievo, Robert, Glad., p. 75, 1.
MACEDONIA
* Amphipolis (Anfipoli, Neochorió): Robert, Hell., v, pp. 77 ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] Tessaglia, di Dion (VI sec.), di Santa Sofia a Salonicco, in Macedonia, e il b. della basilica doppia di Aliki (fine V-inizî indipendenti, come quello della chiesa del villaggio di Gundava (l'antica Zigania) a navata unica con abside, del IV-V secolo ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] , sono visibili i resti di un'acropoli fortificata con una porta, identificabile molto verosimilmente con l'antica Ithoria, distrutta da Filippo V di Macedonia nel 219 a.C. (Pol., iv, 64). Dalla vetta dell'acropoli si controllava agevolmente un'ampia ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] , ipod, reality show, snack e così via. Il fenomeno è antico (per es., club, happy end), ma è divenuto più frequente. traction avant > une traction.
I tamponamenti (parole macedonia, in franc. mots-valises) esprimono un concetto unico fondendo ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] che aveva fermato l'ambizione in Oriente di Filippo V di Macedonia: di ritorno dalla missione dedica al suo re e a tavv. LIV a, LXI b; B. Andreae, L'immagine dei Celti nel mondo antico: arte ellenistica, in I Celti (cat.), Milano 1991, pp. 61-69, in ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...