MIGDONIA (Μυγδονία, Mygdonia)
Doro Levi
Antica regione della Macedonia, verso il suo confine orientale con la Tracia, a nord dei monti della Penisola Calcidica; a ovest arrivava fino al Golfo Termaico [...] Apollonia a sud del Lago Bolbe.
Il medesimo nome, sembra a partire solamente dall'epoca macedonica e introdotto appunto dai Macedoni, aveva anche la provincia occidentale dell'alta Mesopotamia, comprendente soprattutto le città di Nisibis e Antiochia ...
Leggi Tutto
METONE (Μεϑώνη τῆς Μακεδονίας, Methone) di Pieria
Doro LEVI
Antica città greca della Pieria, sulla costa occidentale del golfo Termaico in Macedonia, in posizione non sicuramente identificata. Fu fondata [...] da questa beneficata con ogni sorta di facilitazioni in ricompensa della resistenza della città agli assalti e alle devastazioni di Perdicca di Macedonia; Atene a sua volta prese la città come base contro Brasida nel 423 a. C. Nel 364 di nuovo Metone ...
Leggi Tutto
SCAPTE ILE (Σκαπτὴ ὕλη o Σκαπτησύλη, in alcuni scrittori romani chiamata anche Scaptensula)
Doro Levi
Località antica, in posizione non ancora precisamente identificata, sulla costa opposta all'isola [...] di Taso, uella regione appartenente dapprima alla Tracia e più tardi alla Macedonia tra i fiumi Strimone e Nesto, celebre per lo sfruttamento delle miniere d'argento delle sue montagne: da queste l'isola di Taso ricavava all'epoca delle guerre ...
Leggi Tutto
MUDANYA (A. T., 88-89)
Cittadina della Turchia asiatica, sul golfo omonimo (Mar di Marmara), con circa 4000 ab.; è posta ai piedi dì una lunga catena di colline che orlano il golfo ed è circondata da [...] v.); ha un commercio molto attivo di ulive, olio di uliva, bozzoli, seta. Mudanya occupa il sito dell'antica Mirlea, presa e distrutta da Filippo V di Macedonia. Prusia I re di Bitinia la ricostruì, dandole il nome di Apamea (v. apamea di bitinia). I ...
Leggi Tutto
PERINTO (Πέρινϑος)
Città della Tracia antica, sulla Propontide. Fu colonia di Samî, ivi stanziatisi, secondo la tradizione, nel 599 a. C. Dovette la sua importanza e il suo sviluppo alla posizione particolarmente [...] famosa la strenua resistenza opposta nel 341 a Filippo II di Macedonia. Presto vi s'introdusse il cristianesimo, si vuole per opera IV d. C. all'antico nome venne sostituendosi quello di Eraclea.
Le rovine della città antica sono sopra un promontorio, ...
Leggi Tutto
MAIDOS (Maydos; turco Eceabat; A. T., 90)
È l'antica Madito (Μάδυτος), città sull'Ellesponto, vicina a Sesto e quasi di fronte ad Abido. Di fondazione tracia, fu nel secolo VII popolata da coloni eolî [...] città federate nella Lega delio-attica, e ad Atene si mantenne a lungo fedele. Nel 200 si dette a Filippo V di Macedonia. In epoca imperiale, soppiantò quasi del tutto Sesto, fu sede vescovile, e mantenne poi per tutto il Medioevo la sua importanza ...
Leggi Tutto
LADOCIA (τὰ Λαδόκεια; Ladocīa)
Doro Levi
Nome di un sobborgo dell'antica Megalopoli, dal nome dell'eroe Laodoco; la località è stata da qualcuno identificata con l'odierna Sinánon.
Nell'inverno 423-422 [...] più importante battaglia fra Cleomene di Sparta e la Lega achea, che finì con la sconfitta di questa e la morte del valoroso Lidiada di Megalopoli: in seguito a questa sconfitta, la lega cercò protezione nell'alleanza di Antigono Dosone di Macedonia. ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] atrocemente sofferto sotto l'occupazione tedesca, come il polacco, e l'antico e nuovo rancore di altri che, come i Cechi, erano stati e le tensioni con la Bulgaria a proposito della Macedonia non sono affatto infrequenti. Il ritorno alle frontiere ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] Teopompo, dove il centro della storia è un uomo, il monarca macedone. Per tale via si profila il pericolo di perdere il senso tipo di costruzione del materiale storico. Lo scopo dei più antichi annali storici è già di andare oltre i dati che potevano ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] .C., infine di Ottaviano tra 31 e 27 a.C. Al I sec. a.C. risalgono anche le più antiche attestazioni della presenza in Macedonia di negotiatores italici a Veroia, Amphipolis, Apollonia, Pella, ai quali dagli ultimi decenni del I a.C. si aggiungeranno ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...