LAODICE (Λαοδίχη) moglie di Perseo re di Macedonia
Giuseppe Corradi
Era figlia di Seleuco IV re di Siria. Succeduto a Filippo V sul trono di Macedonia il figlio Perseo (178 a. C.), e ristabilitasi l'antica [...] a Roma, e il senato mostrò il suo disappunto facendone anche rimprovero ai Rodî per avere solennemente scortato la sposa in Macedonia. Dopo la sconfitta di Perseo a Pidna (168 a. C.) L. ritornò alla corte seleucide, e suo fratello Demetrio I la ...
Leggi Tutto
Walbank, Frank William
Domenico Musti
Storico inglese dell'antichità, nato a Bingley (Yorkshire) il 10 dicembre 1909. Ha insegnato storia antica e archeologia classica nella University of Liverpool [...] di insieme, quali Aratos of Sicyon (1935) e il 3° volume (dal 336 al 167 a.C.) dell'opera A history of Macedonia (in collab. con N.G.L. Hammond, 1988). Da segnalare inoltre la raccolta di saggi Selected papers: Studies in Greek and Roman history ...
Leggi Tutto
PALE (ἡ Πάλη, Pale, demotico Παλεῖς)
Doro Levi
Antica città greca dell'isola di Cefalonia (v.), capoluogo della regione chiamata Palea (Παλαία), probabilmente la penisola occidentale di Cefalonia oggi [...] fruttifero di tutta l'isola; la città era identificata dagli antichi per lo più con la Dulichio omerica. I ruderi di Pale parte degli Ateniesi. Nel 218. a. C. Filippo V di Macedonia assediò Pale parteggiante per gli Etoli, e si ritirò dopo scarsi ...
Leggi Tutto
LICISCO
Giuseppe Corradi
. Politico etolico nativo di Strato, città dell'Acarnania fu eletto stratego della lega etolica nel 178-7 a. C., e una seconda volta alla presenza degli stessi legati romani [...] delle cose della Grecia dopo la caduta della Macedonia anche l'Etolia fu mutilata, ma le si morì, forse in guerra, nel 160-59 a. C.
Bibl.: T. Mommsen, Storia di Roma antica, trad. di L. di San Giusto, I, Torino 1903, pp. 723, 735 segg., II, ...
Leggi Tutto
POSIDIPPO (Posidippus; Ποσείδιππος)
Vittorio De Falco
Commediografo, figlio di Cinisco, nato in Macedonia, a Casandrea. Abbiamo notizia di 4 vittorie da lui riportate in Atene: la prima è del 289 o 288 [...] 6 titoli di commedie sue non appaiono negli altri commediografi; ma seppe anche adattare alla nuova argomenti della commedia antica e media, come dimostrano tre titoli (Δημόται, Μύρμηξ e Φιλοπάτωρ), già usati da Ermippo, Platone, Cantaro e Antifane ...
Leggi Tutto
MIUNTE (Μυοῦς, Myus)
Roberto Paribeni
Antica città ionica della Caria sulla sponda meridionale del Meandro, probabilmente in immediata vicinanza del mare al momento della sua fondazione, ma già al tempo [...] , quando il vincitore di Salamina passò ai servigi dell'antico nemico. Presso Miunte gli Ateniesi ebbero a soffrire una a mercenarî cretesi cui diedero la cittadinanza. Filippo V di Macedonia cedette Miunte a Magnesia sul Meandro, la quale nel 196 ...
Leggi Tutto
PSOFIDE (Ψωϕίς, Psophis)
Doro Levi
Antica città greca sul confine nord-occidentale dell'Arcadia con l'Elide, che originariamente sa- rebbe stata chiamata Erimanto e in seguito anche Fegia (Φηγία, Φήγεια) [...] detto Aroanio a ovest, e protetta a nord da un colle fortificato anticamente da un muro; essa, essendo nel 219 a. C. in possesso peripezie minutamente narrate da Polibio, da Filippo V di Macedonia, che la cedette agli Achei suoi alleati. Rovine della ...
Leggi Tutto
IEROCESAREA (‛Ιεροκαισάρεια)
Francesco Gabrieli
Antica città della Lidia, sul fiume Illo (oggi Kumçay), lungo la strada da Pergamo a Tiatiri e Sardi; le sue rovine sono state identificate presso l'attuale [...] , l'uno e l'altro risalenti certo ad alta antichità e rispecchiati nelle monete (busto di Artemide περσική, altare con fiamma, Mago, ecc.). Il santuario fu saccheggiato due volte, da Filippo V di Macedonia nel 201 e da Prusia II di Bitinia nel 155 ...
Leggi Tutto
GIRTONE (Γυρτών e Γυρτώνη, Gyrton)
Doro Levi
Antica città tessalica situata nell'angolo nord-orientale della Pelasgiotide, e talora attribuita a torto sia alla Perrebia sia alla Magnetide; la sua ubicazione [...] un contingente in aiuto ad Atene. Dai tempi di Filippo II col rimanente della Tessaglia Girtone fu sottoposta alla Macedonia, fino alla battaglia di Cinoscefale (197). Poi fra i suoi cittadini furono scelti diversi strateghi della Lega Tessalica ...
Leggi Tutto
TINFEA (Τυμϕαία, Tymphaea)
Doro Levi
Regione dell'antica Grecia, che si estendeva ai confini fra la Macedonia, l'Epiro e la Tessaglia, comprendendo probabilmente tutta la valle superiore del Peneo, a [...] il fiume Aratto. La regione era abitata dai Tinfei (Τυμϕαιοί, Tymphaei), variamente nominati dagli scrittori antichi come un ceppo etolico, macedonico o epirotico, fra le città principali dei quali è ricordata Eginio, sulla riva del Peneo, nonché ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...