Treves, Piero
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Milano il 27 novembre 1911, morto a Nizza il 7 luglio 1992. Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando [...] è una costante. Gli studi di T. sulla storia antica si caratterizzano, oltre che per la vasta erudizione, per A. Momigliano, finalizzate a valorizzare la funzione storica della Macedonia di Filippo ii. Nello spirito del grande oratore greco ...
Leggi Tutto
GETI (Τέται, Getae)
Francesco Gabrieli
Antica popolazione di stirpe tracia della Penisola Balcanica, stanziata nel territorio del Basso Danubio. Non del tutto chiaro è il suo rapporto con i Daci (v.), [...] del regno trace degli Odrisî, cui fornirono in varie occasioni, come nella spedizione di Sitalce contro Perdicca di Macedonia, contingenti della loro valorosa cavalleria. Nel sec. IV furono sottomessi dagli Sciti, e in parte ricacciati a sud ...
Leggi Tutto
GONNI (Γόννοι, o Γόννος, Gonnus)
Doro Levi
Antica città forte della Tessaglia, nella provincia di Perrebia, situata ai piedi dell'Olimpo, in posizione dominante la pianura all'ingresso occidentale della [...] nuovo cospicuo centro militare durante le guerre di Perseo, che nel 171 a. C. rioccupò l'antica fortezza e ne fece la chiave del passaggio fra Macedonia e Tessaglia; quando Marcio ebbe aggirato Tempe, Gonni perse il suo valore difensivo e si arrese ...
Leggi Tutto
PLEURONE (Πλευρών, Pleuron)
Doro Levi
Nome di due antiche città greche dell'Etolia, nel territorio detto da esse Pleuronia. L'Antica Pleurone (ἡ παλαιὰ Πλευρών) era collocata nella pianura fra l'Acheloo [...] , nome con cui Strabone sembra chiamare Demetrio II di Macedonia, nel 234 a. C., quando gli abitanti cercarono una sulla sommità di un'aspra cima del monte Zygos (l'antico Aracinto) nella pittoresca località detta τὸ Κάστρον τῆς Κυρίας Εἰρήνης; ...
Leggi Tutto
STRATONICEA
Roberto Paribeni
. Antica città di Caria, così denominata, se non fondata, da Antioco I re di Siria in onore della propria moglie Stratonice figlia di Demetrio Poliorcete. Nelle turbinose [...] dei Diadochi, Stratonicea appartenne volta a volta ai Seleucidi, forse ai Tolomei, ad Antigono Dosone e a Filippo V di Macedonia, alla repubblica di Rodi. Inclusa nella provincia romana d'Asia e ricordata come città libera, ebbe a soffrire assedio e ...
Leggi Tutto
ISTIEA (‛Εστιαία o ‛Ιστιαία, Histiaea)
Doro Levi
Antichissima città dell'Eubea, ubicata sul posto dell'odierna Ōreoí, presso un'insenatura nel centro della costa settentrionale, di fronte ad Antrone [...] dopo la guerra del Peloponneso, ma mentre ufficialmente fu rimesso in vigore l'antico nome d'Istiea, popolarmente rimase il nome di Oreo. La città fu retta da tiranni fino all'intervento dei Macedoni; nel 207 a. C. fu conquistata da Attalo II e dal ...
Leggi Tutto
ROMELIA (A. T., 75-76, 81)
Giuseppe Caraci
Dal turco Rūm-īlī (v. ar-rūm), nome regionale il cui significato variò grandemente col tempo. Quando gli corrispose un'accezione territoriale precisa (metà [...] orientale fra Adrianopoli e il Bosforo, ossia, in sostanza, Macedonia e Tracia, meno questa stessa cuspide. Il governatore della Serbia, Grecia, Bulgaria e Albania anche questo lembo dell'antica provincia, il nome venne a cadere quasi del tutto in ...
Leggi Tutto
PELAGONIA (Πελαγονία, Pelagonia)
Doro Levi
Regione della Macedonia abitata dalla stirpe dei Pelagoni (Πελαγόνες), confinante con l'Illirico, da cui è divisa dalla catena dello Scordo, fra le regioni [...] ; solo conosciuta ci è la sua capitale, un'antica Eraclea, egualmente chiamata poi Pelagonia quando Paolo Emilio, dopo avere vinto Perseo, ne fece (167) il capoluogo del IV distretto Macedonico, sul luogo dell'odierna Bitolj (Monastir): la città ...
Leggi Tutto
TISBE (Θίσβη, Thisbe)
Doro Levi
Antichissima cittadina greca della Beozia (così chiamata, si diceva, dal nome della ninfa figlia del fiume Asopo), nominata già da Omero che la descrive come ricca di [...] porticciolo roccioso nell'attuale località di Vathy (Βαϑύ). Rovine dell'antica Tisbe, e specialmente della sua cinta di mura, si e Aliarto partecipò alla guerra di Perseo come alleata della Macedonia, e fu perciò devastata dai Romani. Dopo il 146 ...
Leggi Tutto
HEAD BARCLAY, Vincent
Pietro Romanelli
Numismatico, nato ad Ipswich il 2 gennaio 1844, morto a Londra il 12 giugno 1914. Entrò nel 1864 nel gabinetto numismatico del British Museum, sostituendo poi [...] in collaborazione col Poole e con P. Gardner, gli altri (Macedonia, Grecia centrale, Attica-Megaride Egina, Corinto e sue colonie, catalogo completo, sistematicamente ordinato, di tutta l'antica monetazione greca, ancor'oggi prezioso strumento di ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...