TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
Margherita Guarducci
Antica città della Grecia, situata nella parte orientale dell'Argolide, in una fertile pianura, a circa 15 stadî dalla costa del Golfo Saronico. Il territorio [...] sì che a Trezene fiorisse la vita da tempi molto antichi, come i Greci concordemente riconoscevano. I suoi primi abitanti Trezene dovette aderire alla Lega corinzia di Filippo II di Macedonia. Durante la turbolenta età che tenne dietro alla morte di ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδης, Nicomedīa)
Roberto Paribeni
Città della Bitinia in fondo al lungo e stretto sinus Astacenus sulla Propontide (Mar di Marmara), mod. Ïzmit, o, secondo un'ultima denominazione, Kocaeli, [...] era riuscito a costituirsi un regno indipendente così dalla Macedonia e dalla Tracia come dai Seleucidi di Siria. 'ampliamento del Foro e della necessità di portare altrove un antico santuario della Magna Mater, ecc. Nicomedia ebbe a contendere ...
Leggi Tutto
STIMFALO (Στύμϕαλος, Στύμϕηλος o Στύμϕαλον, Stymphālus o anche Stymphālum)
Doro Levi
Nome di un'antica città greca dell'Arcadia e del suo territorio, comprendente una piccola pianura tutta circondata [...] sue vicinanze nel 219-18 a. C. Filippo V di Macedonia riportò una splendida vittoria sul capitano etolico Euripida. All'epoca di Pausania la città, che aveva cambiato la sede antica trasportandosi verso il limite meridionale del lago, apparteneva ...
Leggi Tutto
TERMO (Θέρμος, o anche Θέρμον, Thermum)
Doro Levi
Località dell'antica Grecia, sede di un celeberrimo tempio di Apollo Termio, che probabilmente le ha dato il nome, abitata senza dubbio fino dall'età [...] inespugnabile, e quindi tenuta come l'acropoli dell'Etolia: viceversa fu colta di sorpresa nel 218 a. C. da Filippo V di Macedonia il quale, verso il 206 a. C., sorprese una seconda volta il santuario, e distrusse tutto quanto vi era rimasto dal ...
Leggi Tutto
STRUMA (A. T., 81)
Giuseppe Caraci
Uno dei fiumi più notevoli della regione balcanica. Il nome è conosciuto fin da epoca classica (Στρυμών, Strymon) come quello del limite tradizionale tra Macedonia [...] buon numero di bacini interni della Bulgaria meridionale e della Macedonia, e segna una delle vie naturali di comunicazione di verso E. (Cavala).
Il fiume bagnava nell'antichità l'antica Siride (la Seres odierna), nella palude Cercinitide, dalla ...
Leggi Tutto
SCIATO (Σκίαϑος, Sciăthus)
Doro Levi
Isoletta greca del Mare Egeo, la più occidentale delle Sporadi settentrionali, o Isole di Magnesia, situata appunto tra l'isola maggiore di Pepareto e la punta della [...] valido punto di appoggio di Atene contro Filippo di Macedonia; nel 338 fu presa dai Macedoni; nel 200 a. C. fu distrutta come Pepareto sicure. Di nuovo nei tempi turbolenti della fine dell'antichità e nel Medioevo la popolazione si ritirò su una ...
Leggi Tutto
PEZETERI (Πεζεταῖροι)
Gustavo Giovannoni
Nome col quale si designavano i soldati della fanteria pesante dell'esercito macedone. Secondo una notizia dello storico Anassimene (fr. 4 Jacoby), furono chiamati [...] militare di Filippo, pur conservando l'antica suddivisione a base regionale, andarono tutti insieme ogni τάξις era comandata da un alto ufficiale della nobiltà macedone, detto stratego o tassiarco: i sei tassiarchi dipendevano direttamente ...
Leggi Tutto
ZOILO (Ζωίλος, Zoĭlus)
Giorgio Pasquali
Di Anfipoli in Macedonia, storico e retore, contemporaneo di Alessandro e, parrebbe, di Tolomeo I. Fu scolaro di Policrate e di Isocrate; maestro di Anassimene [...] dalla teogonia alla morte di Filippo e per un'opera sulla sua patria, Anfipoli, totalmente perdute, fu famoso o infame nell'antichità per il suo odio contro Omero, che gli procurò il nomignolo di ‛Ομηρομάστιξ "Frusta di Omero"; a questa passione egli ...
Leggi Tutto
POTIDEA (Ποτίδαια, Potidēa)
Doro Levi
Antica città greca sullo stretto istmo che congiunge alla Calcidica la penisola di Pallene (v.), in mezzo a un territorio estremamente fertile e in eccellente posizione [...] era in mano degli Olinzî; occupata nel 364 dal generale ateniese Timoteo, fu restituita agli Olinzî da Filippo di Macedonia, che sterminò o vendette schiava tutta la sua popolazione greca. Sul luogo della distrutta Potidea fu ricostruita da Cassandro ...
Leggi Tutto
ISTRO ("Ιστρος, anche 'Ιστρίν e 'Ιστρόπολις; Istrus, Histrus e Histriopolis)
Pietro Romanelli
Città della costa occidentale del Ponto Eusino poco a sud della foce del Danubio, di cui prese il nome. Fu [...] 72 a. C. da Lucullo; nel 59 il governatore della Macedonia, C. Antonio Ibrida I, fu sconfitto presso la città dagl'indigeni e il VI sec. d. C.; frammenti ceramici anche di età molto antica (sec. VII a. C.) e numerose iscrizioni, importanti per la ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...