PERIEGESI (περιήγησις, da περιηγέομαι "conduco intorno")
Giorgio Pasquali
È chiamata già in tempo ellenistico l'opera (nell'originale probabilmente ancora sprovvista di titolo) di Ecateo di Mileto (v.), [...] della Spagna Turdetana. È anche citata una periegesi della Macedonia di un Antigono, per noi indatabile. Ed è da G. Kaibel, Strena Helbigiana, 123. Una raccolta di frammenti dell'antica periegetica è ancora da fare. Su periegesi in genere, G. Pasquali ...
Leggi Tutto
IGNAZIO ('Ιγνάτιος) d'Antiochia, santo
Alberto Pincherle
Vescovo di Antiochia all'inizio del secolo II, condannato a morte dalle autorità romane e tradotto a Roma, inviò a varie chiese sette lettere, [...] Smirne e Filadelfia. Altre notizie sulle accoglienze avute da I. in Macedonia sono fornite da una lettera di Policarpo (v.) ai Filippesi, estratti, e non mancano testimonianze d'una più antica versione siriaca del testo completo. Anche i dubbî sulla ...
Leggi Tutto
FOCIDE (A. T., 82-83; gr. Φωκίς; lat. Phocis)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola regione della Grecia classica (1615 kmq.), compresa fra Doride, Locride e Beozia e affacciantesi al mare [...] minerali utili (eccetto i marmi). La popolazione della Focide, che in antico, nel periodo di massimo fiore (sec. IV a. C.), non la vittoria dei primi e soprattutto di Filippo II di Macedonia, al quale la guerra aveva offerto un ottimo pretesto per ...
Leggi Tutto
OLBIA ('Ολβία)
Michaell Rostovtzeff
La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa nord-occidentale del Mar Nero, fondata nel 646-45 a. C. I Greci la chiamarono Borysthenes, sebbene essa [...] . Fra i trovamenti fatti a Olbia e nell'isola di Berezan, i più antichi appartengono al sec. VII a. C. In questo secolo e nel VI Olbia (331 a. C.), per stabilire la sovranità della Macedonia sulla Scizia occidentale e su Olbia, fallirono. Durante ...
Leggi Tutto
RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles
Angelo PERNICE
Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] della crociata. Per la Lombardia, l'Istria, la Dalmazia, la Macedonia giunse a Costantinopoli verso la fine di aprile 1097. Fu accolto di navi genovesi, s'impadronì di Gibelletto (l'antica Byblos) cedendone una parte ai Genovesi in ricompensa del ...
Leggi Tutto
LAMÍA (Λαμία, Lamâa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Città della Grecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys dominanti la valle dello Spercheo, a circa 8 km. in linea d'aria [...] degli Etoli contro l'espansione verso sud di Filippo V di Macedonia, di cui arrestarono la marcia successivamente nel 208 e nel 199 risalgono le nuove mura dell'acropoli sopra la cinta più antica; Ierocle (circa 535 d. C.) nomina Lamía come ...
Leggi Tutto
MUMMIO, Lucio (L. Mummius L. f. L. n.; Λεύκιος Μόμμιος)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico romano della metà del sec. II a. C. Di famiglia plebea, non fu però homo novus, perché il padre raggiunse [...] legioni. Egli, rinviato tosto Q. Metello nella sua provincia di Macedonia, concentrò in Corinto le sue forze (poco meno di 30.000 non bastano a collocarlo tra i maggiori uomini di guerra dell'antica Roma.
Viene dato a M. il soprannome di Acaico, ma ...
Leggi Tutto
MESSENE (Μεσσήνη, Messene)
Doro LEVI
Giuseppe CARACI
Nome della nuova capitale della Messenia fondata da Epaminonda dopo Leuttra, nel 369 a. C., attorno all'antica fortezza di Itome (v.); ad abitarla [...] alla città in quest'epoca fosse di molto ridotto rispetto all'intera provincia delle antiche guerre messeniche; ingrandito tale territorio da Filippo di Macedonia dopo Cheronea (338 a. C.), Messene non ebbe tuttavia la forza di mantenerlo, e ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLI (Megalepŏlis, Megalopŏlis)
Paola Zancani Montuoto
Città greca dell'Arcadia meridionale (Peloponneso), edificata sulle due rive del fiume Elissone, affluente dell'Alfeo, all'incrocio delle [...] alleanza era rimasta fedele; si alleò nel 343 con Filippo di Macedonia, nel 331 fu assediata da Agide, sconfitto poi in battaglia sud la città federale, detta Orestia dal nome di un'antica borgata, a nord la città municipale o Megalopoli propriamente ...
Leggi Tutto
FTIA e FTIOTIDE (Φϑία, Φϑιῶτις)
Margherita Guarducci
Nella parte SE. della grande pianura tessalica, là dove questa comincia ad alzarsi verso il massiccio dell'Othrys, e più precisamente vicino alle [...] una iscrizione relativa al vetusto Zeus Thaulios, sembra sorgesse l'antica città dei Mirmidoni, il cuore stesso del regno di Peleo II di Macedonia la volle indipendente, facendola però con la Tessaglia alleata ubbidiente della Macedonia. Dopo essere ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...