ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] le oggerte raccolte nelle diverse chiese di Grecia e Macedonia per i poveri della città santa solo nel 60 la emancipazione del bene.
L'ideale cristiano rifulge alla mente di Paolo: l'antico uomo è morto, vi è una vita del tutto novella (c. VI). ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] mercé il protettorato di dinasti amici.
Durante la 3ª guerra macedonica il re illirico Genzio si alleò nel 169 a. C. con C.), la Pannonia fu separata dal territorio della provincia più antica e organizzata come provincia per sé stante, e di fatto ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] che funzionava attraverso vapori che emanavano dal suolo. A Cichira (antica Efira) nell'Epiro v'era un oracolo di Plutone presso ad Acharaca nella valle del Meandro; P.-A., ad Eana in Macedonia; P.-A., a Ierapoli di Frigia. Podalirio (e Macaone), ad ...
Leggi Tutto
LISANDRO (Λυσανδρος, Lysander)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico spartano. Nacque circa la metà del sec. V a. C. di famiglia nobile ma non ricca, che riteneva Eracle suo capostipite, come [...] era virtualmente caduto col suo fondatore.
I giudizî degli antichi su L. sono di carattere esteriore e astrattamente moralistico persino a quella che più tardi vi ebbe Filippo di Macedonia. Il rapido sfacelo di un tale dominio è dovuto soprattutto ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] nel 342 strinse alleanza con Atene; nel 338 accolse Filippo il Macedone; nel 303 subì l'assalto di Demetrio Poliorcete; si associò il fossato, sgomberando prima con il tiro di queste antiche artiglierie la sponda su cui si era schierato il nemico ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] istigazione degli Spartani ormai ostili a Tebe, ritornarono alla loro antica città, che però di nuovo già nel 372 fu sorpresa e comandato da Artabazo potesse ripiegare intatto o quasi verso la Macedonia e poi verso l'Asia, sia perché la ritirata fu ...
Leggi Tutto
ORFEO ('Ορϕεύς, Orpheus)
Augusto Rostagni
La figura di O., celebrato come meraviglioso cantore e come fondatore di misteri (misteri orfici), appartiene al dominio della leggenda, ed è tra le più complicate [...] le rupi e gli alberi. Nel suo complesso poi questa leggenda è molto antica: certamente anteriore al sec. VI a. C., che è l'epoca regioni nordiche della Grecia, attraverso la Tracia e la Macedonia. Allora anche l'apollineo O. fu mescolato nella lotta ...
Leggi Tutto
LAURIO (Λαύριον o Λαύρειον, Laurium)
Margherita GUARDUCCI
Arnaldo MOMIGLIANO
*
Questo nome, che oscillava in antico fra la località detta propriamente Laurio (oggi Ergastēria) e tutta la regione circostante, [...] è facile arguire che i proventi netti delle miniere in questo periodo più antico erano di 50 talenti all'anno, cioè di più di 1800 kg.: Magno: profluvî d' oro e d' argento vennero dalla Macedonia e poi dall'Oriente a svalutare l'argento prodotto in ...
Leggi Tutto
MESSENIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Paola ZANCANI MONTUORO
Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] Sparta si strinsero in alleanza dapprima con Filippo II di Macedonia e poi, nel 342, con Atene. Nel 338 la . Arci, Il Peloponneso al tempo della guerra sociale, in Beloch, Studi di storia antica, II, Roma 1893, p. 151 segg.; K. Seeliger, Mess. u. d ...
Leggi Tutto
SOCIALI, GUERRE
Mario Attilio LEVI
Paola ZANCAN
. Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] di Dion in Pieria e di Dodona in Epiro da parte degli Etoli, di quello di Thermos in Etolia da parte dei Macedoni); ma condusse anche a considerevoli acquisti da parte di Filippo. Iniziatasi nella buona stagione del 219, la guerra si concluse nel 217 ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...