PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nell'Elam. Il titolo di "re di Anzan" (Anzan è un antico nome di regione e di città sempre in connessione con Elam e Susa) disfatta (333) e il Gran Re vide sdegnosamente respinte dal Macedone le sue proposte di pace e di alleanza. Impotente ad ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] -polacchi. Il 4 gennaio le truppe sovietiche varcavano l’antica frontiera del 1921. Il giorno successivo il governo Mikolajczyk e a esercitare una pressione sulla Iugoslavia.
Installati in Macedonia i corpi d’armata dei generali Boehme e von Stumme ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] si congiunse poi a Smirne con Bruto, che aveva occupato la Macedonia, la Grecia e l'Asia, radunando una grande flotta, che cioè di 2,78 tonn.
La navigazione nell'epoca più antica aveva luogo solo nella buona stagione, specialmente nell'agosto e ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] temi sono così esclusivi: già Scilace di Carianda, uno tra i più antichi viaggiatori (fine sec. VI), scrive la vita di un tiranno di ma sarebbe soggiaciuta ad esso. Era evidente che la Macedonia della nuova Germania era per lui la Prussia. Nella ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] primi conti non sa dare che poche o inesatte notizie, la più antica cronaca di Savoia, di Giovanni d'Orville, o Orreville, detto Cabaret (nel 1608 il duca pensò pure al regno di Macedonia); dissipata da Enrico IV ogni possibilità di espandersi verso ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] greci dalle provincie sericole turche, fermandosi in Macedonia e nella Tracia occidentale. Altre zone di 1933; E. De Meo, Di alcuni tessuti tipici moderni, Como 1935. Per l'antichità e in generale: M. Besnier, in Daremberg e Saglio, Dict. d. ant. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] promessa di compensi a spese della Grecia, specialmente in Macedonia e sull'Egeo, diede il proprio consenso di massima al rifornimento e quello "spazio vitale" che erano cari alla sua antica dottrina. Era, in sostanza, una prova di debolezza, anche ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] turchia).
Grecia. - I Musulmani turcofoni della Macedonia sono passati in Turchia con lo scambio delle p. 509) e il jakuto (v. jakuti, XVIII, p. 648) e fra le lingue antiche il bulgaro-turco (v. bulgaria, VIII, p. 95), p. es., jak. sās "primavera", ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] argento del Laurio, scoperte e sfruttate sino da tempi assai antichi, entrate in periodo di grande prosperità sul principio del sec anni chiusero le miniere d'oro e d'argento della Macedonia). Notevoli pure i giacimenti di ferro della Laconia, della ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] si diffuse gradatamente nella Grecia propria, ove Filippo II di Macedonia ne fece per primo largo impiego (assedî di Perinto e il suo nome e che è un ritorno al fronte delle antiche fortezze, con lati di poligono in numero conveniente per chiudere il ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...