(gr. ᾿Αμϕιλοχία) Regione dell’antica Grecia fra il Golfo d’Ambracia e la Dolopia: città principali erano Argo Anfilochico, Idomene, Olpe. Alleati di Atene (428-24), poi di Sparta, gli abitanti dell’A. [...] furono sottomessi alla Macedonia (342 a.C.), e fecero poi parte della lega etolica. Resa Stato indipendente dai Romani (167 a.C.), l’A. più tardi fece parte della provincia di Epiro. ...
Leggi Tutto
(gr. Λάδη) Antica isola del Golfo Latmico, davanti a Mileto, ora unita alla terraferma.
Nelle sue acque si combatterono due battaglie: nel 494 a.C. lo scontro tra gli Ioni ribelli e la Persia finì in [...] un disastro che provocò la caduta di Mileto; nel 201 a.C. Filippo V di Macedonia vinse le flotte riunite di Rodi e di Attalo I di Pergamo. ...
Leggi Tutto
(gr. Τριβαλλοί) Antica tribù traco-illirica stanziata sul basso Danubio. Devastarono Abdera (376 a.C.), poi furono sottomessi da Filippo II di Macedonia (339) e Alessandro Magno (335). Nel 110-108 a.C. [...] furono sconfitti da M. Minucio Rufo; in età imperiale romana esisteva una civitas Treballiae nel territorio della colonia di Oescus (Mesia Inferiore, Bulgaria) ...
Leggi Tutto
(gr. ’Αϑαμᾶνες) Antica popolazione dell’Epiro nella vallata dell’Inaco (alto corso dell’Acheloo).
L’ Atamania fece parte, dalla metà circa del 4° sec., della Macedonia, poi fu ceduta all’Epiro al tempo [...] di Pirro. Alla fine del 3° sec. a.C., fu un regno autonomo, poi annesso alla Tessaglia ...
Leggi Tutto
(gr. Βοττιαῖοι) Antica popolazione greca abitante parte della Calcidica e della bassa Macedonia (Bottiea). I B. della Calcidica combatterono spesso con gli Ateniesi e li sconfissero a Spartolo (429 a.C.). [...] Dopo la distruzione di Olinto (348 a.C.) la regione fu unita da Filippo II alla Macedonia. ...
Leggi Tutto
(gr. Λυγκηστίς) Antica regione tra la Macedonia e l’Illiria, indipendente fino al 358, quando fu assorbita dalla Macedonia. Conquistata dai Romani, fu percorsa dalla via Egnazia, fatta costruire (146 [...] a.C.) da Gaio Ignazio, proconsole di Macedonia. ...
Leggi Tutto
(o tetradrammo) Antica moneta greca della massa e del valore di quattro dramme. Fu coniata assai largamente dagli Stati greci ed ellenistici (Atene, Siracusa, Macedonia, Siria, Egitto ecc.) ed ebbe ampia [...] circolazione ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] anni di assedio, e la sua distruzione spietata, sono datate dagli antichi cronografi all'anno 1184 a. C. Con la fine dello stesso pergamena, sotto Attalo I. Nel 205 Filippo V di Macedonia riconosce Ilio e Pergamo alleate dei Romani.
Nel 192 a ...
Leggi Tutto
OLIMPO ("Ολυμπος, "Ελυμπος; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
La più alta montagna della Grecia (2918 m.), e una delle più elevate della regione balcanica. L'imponente gruppo montuoso, posto fra [...] Tessaglia e Macedonia, è limitato a oriente dall'Egeo, a sud dal Peneo e dal bacino di Elassona, a ovest e a nord dal torrente oltre 2600 m., e rappresenta il residuo di un'antica superficie d'erosione, fortemente sollevata negli ultimi tempi del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Nello stesso tempo, tutto intorno e nel territorio del suo antico alleato, l'impero asburgico, sorgevano stati più o meno delle truppe ausiliarie in Francia; id., Il corpo di spedizione italiano in Macedonia, s. l. né a.; S. P. Ceretti, L'Albania in ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...