Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] poi l’alleanza tra Annibale e Filippo V, re di Macedonia.
Il fallimento della strategia di Annibale
Malgrado ciò, Roma quasi tutti gli Osco-Sabellici e gli Italioti e ripropone antichi contrasti sopiti con l’unificazione della penisola. L’Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] fondatore nel 323 a.C., passa sotto il dominio del generale macedone Tolemeo I. Questo passaggio sancisce la nascita e lo sviluppo di e di grandissima levatura, in tutti i campi della scienza antica.
Il loro incontro e i risultati del loro lavoro si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia e altre forme di sapienza
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la nascita e lo sviluppo nella Ionia, il [...] ), nasce da un’illustre famiglia ateniese. La tradizione antica voleva che il suo nome in origine fosse stato dove rimane vent’anni. Nel 343 a.C. Filippo di Macedonia lo nomina precettore del figlio Alessandro. Successivamente torna ad Atene, ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] bizantino; nel 1453 cadde infine sotto il dominio turco.L'antica cinta fortificata, risalente al sec. 5° a.C., che divise - come nelle chiese di Santa Sofia a Sofia e a Ochrida (Macedonia) - da muri massicci in conci di pietra e corsi di mattoni con ...
Leggi Tutto
Si dice nome commerciale o marchionimo il nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce. Con marchionimo può intendersi, restrittivamente, anche soltanto [...] (azienda Colussi, qui con una parola macedonia: bisco(tti) + Colussi; ➔ parole macedonia), il gelato Mottarello da Motta, la Salti in Padella (Findus) che segnano un ritorno all’antico; Cotticelli Kurras (2008) ha dimostrato la maggior presenza di ...
Leggi Tutto
Avverbi di maniera (detti anche di modo o qualificativi) è la denominazione tradizionale di una vasta categoria di ➔ avverbi che esprimono il modo o la maniera in cui ha luogo l’evento indicato dal predicato, [...] -mente, ma ottenuto per incrocio (o parola macedonia; ➔ parole macedonia) di precipitevolissim(amente) + (precipit)evolmente.
Castellani, Arrigo (1960), Una particolarità dell’antico italiano: “igualmente - similemente”, «Studi linguistici italiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] del proprio trionfo. Da un lato, la riconquista dell’antica capitale, spogliata di tutto durante la dominazione latina e Murad I sbaraglia le truppe serbe e occupa stabilmente la Macedonia, anche Bisanzio, per sopravvivere, è costretta a sottomettersi ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] comparvero il corso del Danubio, l'arciducato d'Austria, la Macedonia e l'Epiro, la Dalmazia, l'Ungheria occidentale, la Tartaria però "sapea far solamente delle carte geografiche" (cfr. anche Antichità Estensi, II, Modena 1740, p. 602).
Nel 1694 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sacco di Bisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il [...] Impero d’Oriente
La devastazione e il saccheggio dell’antica città di Bisanzio, per mano dei crociati d’ 1226) già nel 1217. L’estensione dei confini del regno verso la Macedonia e l’Albania rinsaldano il potere serbo nella regione, la cui capitale ...
Leggi Tutto
L’aplologia (dal gr. haplôus «semplice» e lógos «discorso, parola») è un fenomeno di semplificazione fonica e grafica (in quest’ultimo caso si parla, più precisamente, di aplografia) che consiste nella [...] che, a metà Novecento, Bruno Migliorini definì «parole macedonia» (Migliorini 1942; anche detti portmanteau words): ad fine parola con la vocale o il dittongo della parola successiva (in greco antico, per es., kaí ou > kou «e non»).
L’aplologia è ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...