La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] ricchissima di risultati. L’assurgere a potenza egemonica dello stato macedone è fatto che, per quanto concerne i temi politici sviluppano per assolvere a tali esigenze, sia su stanziamenti più antichi (ad es., Efeso), sia nei luoghi dove si articola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] (Niš, in Serbia) e Scupi (Skopje, in Macedonia).
Nella zona prevale la professione di fede cristiana definita a morte di Euphemia, contraria alle nozze) che lo zio revocasse l’antica norma augustea che vietava a un senatore di sposare tali donne.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] " rischi di far dimenticare "fatto essenziale che, specialmente nell’antica Roma, la lotta di classe si svolgeva solo all’interno scontro, inevitabile, avviene nell’ottobre del 42 a.C. in Macedonia, a Filippi (presso l’odierna Drama), dove in due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] . Una concezione di questo tipo è presente anche nell’antichità: un aneddoto spurio che vede protagonisti i due più celebri rappresentanti del genere vuole che il re Antigono di Macedonia incarichi Arato, esperto di medicina, di scrivere un poema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] e la propria supremazia. Il IX secolo, l’età della dinastia macedone (867-1056), è anche quello dell’espansione dell’ortodossia verso la viso le loro mani velate (gesto che già nell’antichità esprime la tristezza), così come nella Deposizione, nella ...
Leggi Tutto
Romolo e i re di Roma
Mario Reale
Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] di Tarquinio, odioso al senato e alla plebe, dimentico degli «antichi ordini» del regno (III v). La fine della monarchia è tuttavia non sarà da fondarsi troppo sul caso di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno (I xx). Piuttosto è interessante, ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] Leo, Ursus, Apollus, Mercurius, ecc.
Nella più antica onomastica cristiana sono frequenti:
(a) nomi augurali o ridotta Gian-, e Pietro, Piero, Pier-; del tipo delle parole macedonia sono nomi limitati al femminile e con Maria, come Marisa da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] cardine delle sue rotte mediterranee. Terra di antica frequentazione fenicia, ha conosciuto dall’VIII secolo una alcune tribù, organizzando la guerra di corsa.
Con l’appoggio della Macedonia, gli Illiri hanno esteso il loro raggio di azione e nel 231 ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] e grave. L'assenza del collo evoca la maschera apotropaica della Gorgone antica, come già Giorgio Piside (De expeditione persica, I; PG, XCII per es. nella chiesa della Vergine a Matejič (Macedonia, Iugoslavia).In Occidente la leggenda del Volto Santo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] è chiaro quando lo scultore inizi a lavorare presso la corte macedone e non è affatto certo, come pure è stato sostenuto, che delle sue prime, avventurose campagne di scavo sul sito dell’antica Troia.
Un’arte nuova per un nuovo pubblico
A Lisippo ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...