Antica città macedonica, della provincia di Emazia, più tardi chiamata Edessa dal nome d'un suo sobborgo, in pittoresca posizione sopra le cascate di un ramo dell'antico Ludias, nell'odierna località Vodena [...] il simbolo della capra che s'inginocchia sulle monete della città di cui le più antiche sono di sistema cosiddetto babilonese.
Bibl.: S. Casson, Macedonia, Thrace and Illyria, Oxford 1926, p. 50; Fr. Geyer, Makedonien bis zur Thronbesteigung Philipps ...
Leggi Tutto
Nome di un'antica regione, originariamente considerata come parte dell'Epiro, poi annessa alla Macedonia; tuttavia aveva una dinastia di re indipendenti, probabilmente di un ramo collaterale di quello [...] in Tessaglia; un contingente di Elimioti combatteva con lui ad Arbela. Il territorio, nominato più volte durante le campagne macedoniche di Roma, soprattutto per il successo di Perseo nel 170 sul console A. Ostilio Mancino, fu nell'assetto della ...
Leggi Tutto
1. Antica località di Beozia, ai piedi dell'Elicona e presso la riva meridionale della palude Copaide, che possedeva un vetusto santuario di Atena presso il ruscello Triton, indicato da una tradizione [...] mura della piccola acropoli, di costruzione poligonale arcaica.
3. Una terza città A. apparteneva alla regione di Peonia in Macedonia.
Bibl.: 1. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., I, col. 1275 seg.; 2. Volgraff, in ...
Leggi Tutto
Città antica della Focide meridionale, collocata nella depressione fra il Parnaso e l'Elicona presso all'odierno villaggio di Distomo. Distrutta come tutte le altre città della Focide alla fine della guerra [...] fortificata con una poderosa duplice cinta di mura dai Tebani, che ne volevano fare il baluardo della resistenza contro Filippo di Macedonia. Tale cinta, di cui ancora oggi restano alcune rovine, fu vista già in stato di decadenza e di abbandono dal ...
Leggi Tutto
Antica città della regione tessalica di Estieotide, sulla riva sinistra del Peneo, fra Pelinna e Atrace, costruita verosimilmente sulla cima minore di un duplice colle presso alla località attuale di Klokotò. [...] come, dominata da una più alta cima indifesa, la città sia stata facile preda degli assalitori, come per es. di Filippo II di Macedonia. Nel 200 a. C. Filippo V sorprese presso la città e fece fuggire gli Etoli e Aminandro coi suoi Atamani.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
Antica città fortificata dell'Epiro, nella regione di Caonia, non lungi dai confini dell'Illiria, presso l'odierna località di Gardiki. La sua posizione, a ovest di Argirocastro, sull'affluente principale [...] fiume Dhrino, in una vallata circondata da una maestosa chiostra di monti, è ricordata durante le spedizioni romane contro la Macedonia.
Bibl.: W. M. Leake, North. Greece, I, Londra 1835, p. 72 segg.; C. Bursian, Geogr. von Griechenland, I, Lipsia ...
Leggi Tutto
Antica città di Macedonia, e precisamente della regione detta Bisaltia, una parte della Migdonia, fra il golfo dello Strimone e il lago Bolbe; regione originariamente appartenente alla Tracia. Era una [...] colonia greca, probabilmente dei Calcidesi di Eubea.
Bibl.: Leake, Northern Greece, III, Londra 1835, pp. 170 segg., 460; Casson, Macedonia, Thrace and Illyria, Oxford 1926, p. 86. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] forma d'arco, si ergevano le statue del re macedone e dei componenti la sua famiglia; al centro era quali è stato tramandato il maggior numero di nomi di vincitori. Nell'antica Grecia si veniva considerati ragazzi (adolescenti) dopo i 12 e fino ai ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] guida la maggior parte degli Ostrogoti, insediatisi nella Macedonia settentrionale; altri si aggregarono a Teodorico Strabone, suo delle fonti archeologiche, in Magistra Barbaritas. I barbari in Italia (Antica Madre, 7), Milano 1984, pp. 509-558; J.B ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Jean (Canada); Lago Magog (Canada); Èabac (Serbia); Lago Ohrid (Macedonia); Atlantic City II; Canale di Suez.
Allo stesso modo in tre le occasioni. Nel programma femminile le gare di più antica tradizione sono i 100 stile libero e la staffetta 4x100 ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...