Antica città della Tessaglia Pelasgiotide, situata in una piccola e fruttifera pianura (Crannonio) tra il Peneo e il suo affluente Enipeo. Poco rimane dei ruderi, che in epoca turca costituivano la cosiddetta [...] ; il nome pretessalico sarebbe stato Efira.
Crannone in tempi antichi fu una delle più potenti fra le 8 principali città quella di Deinias di Fere a Crannone; Alessandro di Macedonia, chiamato dagli Alevadi in aiuto contro Alessandro di Fere ...
Leggi Tutto
E l'antica Potidea, colonia di Corinto sorta nella penisola di Pallene per opera di Periandro. Nel 356 a. C. la espugnò e distrusse Filippo di Macedonia, ma fu ricostruita da Cassandro che le diede il [...] , venuta in possesso dei Romani insieme col resto della Macedonia, fu assegnata alla seconda delle regioni in cui la Macedonia venne divisa. Fece parte più tardi della provincia di Macedonia istituita dopo la ribellione dello Pseudo-Filippo. Al tempo ...
Leggi Tutto
Così chiamato dalla patria sua (Pleurone in Etolia), contemporaneo di Callimaco e di Teocrito, fiorì all'incirca verso il 280 a. C. Come la maggior parte dei poeti dell'età sua, fu letterato di corte, [...] alla poesia. Visse alla corte di Antigono Gonata, in Macedonia, e in quella di Tolomeo Filadelfo, ad Alessandria, che gli affidò lo studio e la revisione delle opere degli antichi poeti drammatici. Poeta tragico egli stesso, fu uno dei sette ...
Leggi Tutto
Archeologo e uomo di stato bulgaro, nato a Stara-Zagora il 10 aprile 1883. Dopo aver frequentato le scuole medie a Plovdiv e a Sofia, andò a compiere gli studî universitarî a Lipsia e Friburgo, dove si [...] I suoi numerosi lavori su temi di archeologia e di arte antica (Die archaische Nekropole von Trebenischte, Berlino 1927; Les miniatures de la Dobrugia meridionale, la Tracia occidentale e parte della Macedonia. Alla morte di Boris III (28 agosto 1943 ...
Leggi Tutto
Antica città nella regione di Emathia, ai piedi del Bermio. Il suo nome compare sicuramente in iscrizioni della fine del sec. IV a. C. In essa, nel 288 a. C., Demetrio, vinto da Pirro, perdette il trono. [...] [Berea] la nera).
L'attuale centro, conservante il nome antico sotto la pronunzia moderna di Verria, conta circa 13.000 Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 304 segg.; S. Casson, Macedonia, Thrace and Illyria, Oxford 1926, p. 14, tav. II; iscrizione ...
Leggi Tutto
Antica città macedonica, non grande, ma importante perché situata in posizione strategica, alle pendici settentrionali dell'Olimpo, a guardia d'uno stretto passo che conduce alla valle dell'Europo in Perrebia, [...] quelle d'un teatro; degl'insigni monumenti che l'adornavano nell'antichità, si fa menzione soprattutto d'un gruppo di Lisippo trasportato da Metello a Roma, rappresentante i cavalieri macedoni uccisi al Granico. La città, distrutta dagli Etoli, e nel ...
Leggi Tutto
Antica città della Focide, situata, secondo Pausania, a sinistra della strada tra Orcomeno di Beozia e Opunte; era famosa per un antichissimo oracolo di Apollo, originariamente onorato alla pari dei più [...] durante la Guerra sacra, ottenne tuttavia speciali favori dai re di Macedonia, come pure dai Romani; Adriano vi fondò anzi un nuovo piccolo tempio accanto al tempio più antico. Le rovine della città, vicino al moderno villaggio di Exarcho, mostrano ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, in Caria, a S. del Meandro. Di antica origine caria, denominata, si favoleggiava, da un Alabando, la città venne in particolare rinomanza in età romana, quando fu alleata di Roma [...] nella guerra contro Filippo V di Macedonia; in seguito fu una delle città libere e sede di un Convittus iuridicus, ed ebbe la immunitas a regione, ma dopo la battaglia di Magnesia riprese l'antico. È rimasta d'essa una numerosa monetazione. Il ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Epirus Nova, indicata nella Tabula Peutingeriana (col nome di Amatria) a 30 miglia romane a sud di Apollonia, vicino alla regione dei Cersuni; possedeva un porto omonimo nell'interno [...] di Serdica nel 347.
Un'altra città di nome A. è ricordata per la regione di Orestide, nell'interno della Macedonia.
Bibl.: Patsch, Das Sandschak Berat in Albanien (Schriften der Balkan-commission: Antiq. Abt., III), Vienna 1904, p. 24 segg.; Casson ...
Leggi Tutto
Antica città greca di Arcadia, situata nella regione di Cinuria, ai piedi del monte Liceo e sulla riva sinistra dell'Alfeo; il nome era fatto derivare da un Alifero, uno dei 50 figli di Licaone; il suo [...] fu ceduta da Lisiade, tiranno di Megalopoli, agli Elei, ai quali fu strappata nel 219 a. C. da Filippo di Macedonia. Qualche moneta dimostra che fece parte della lega Achea. Sono ancora oggi conservate cospicue rovine di alcuni edifici della città ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...