Città della Grecia, chiamata prima Vrachori (abbreviazione per Evreochori "borgo degli Ebrei"), e ribattezzata ufficialmente col nome dell'antica città etolica situata nelle sue vicinanze. È il capoluogo [...] dal fatto che in tale anno Cassandro di Macedonia, per riorganizzare la difesa degli Acarnani contro la Salvetti, Ric. stor. intorno alla lega etolica, in G. Beloch, Studi di storia antica, II, Roma 1893, p. 58; W. J. Woodhouse, Aetolia, Oxford 1897, ...
Leggi Tutto
Popolo illirico che nell'età classica era stanziato ai confini settentrionali della Macedonia. Più precisamente, i Dardani occupavano le due rive dei corsi superiori dell'Axius (Vardar) e della Marava, [...] Drin) a sud-ovest. Sovrappostisi forse a una popolazione più antica, che asservirono, i Dardani erano divisi in molte tribù, di Filippo II e di Perseo. Anche dopo che la Macedonia divenne provincia romana, i Dardani continuarono con varia fortuna a ...
Leggi Tutto
Antica popolazione dell'Epiro, che abitava a SE. di questa regione tra il monte Pindo e i monti che proseguono da N. a S. il gruppo del Lakmon (ora Peristeri o Dokinni), e scendono paralleli ai monti Cranii. [...] luogo di Diodoro (XIV, 82, 3) invece di Athamanes non va letto Akarnanes. Durante l'apogeo della potenza della Macedonia, l'Atamania vi fu incorporata; siccome troviamo gli Atamani nell'esercito di Pirro, dobbiamo ritenere che fu ceduta all'Epiro ...
Leggi Tutto
. È una delle poche strade antiche fuori d'Italia che è distinta da un nome, prova questa della sua vetusta origine e della sua importanza. La via Egnazia può infatti considerarsi come la continuazione, [...] , segnando e rettificando il tracciato d'una più antica via commerciale, lungo la quale i prodotti dell'Adriatico del sec. II a. C., ma dopo la conquista e la riduzione della Macedonia a provincia romana (146 a. C.).
Il suo punto di partenza era ...
Leggi Tutto
1. Regione del Peloponneso, limitata dalla catena del Parnon (oggi Malevo) a occidente, dal Parthenion a nord, e dal mare a oriente; è un altipiano, attraversato dalle strette e profonde vallate di alcuni [...] -423 gli Ateniesi distrussero la prima città; Filippo II di Macedonia nel 338 ridiede la regione agli Argivi; ma questa era dall'alto corso dell'Alfeo, che ha formato nell'antichità la migliore via dall'interno dell'Arcadia verso la pianura ...
Leggi Tutto
Popolo dell'antica Grecia, la cui prima menzione occorre nel Catalogo delle navi omerico, che li pone nella parte più settentrionale della Tessaglia, presso il fiume Titaresio o Europo, accanto ai Perrebî; [...] altre cittadine eniane, Sperchea e Matracone. Si ha testimonianza, per l'epoca romana, intorno e dopo la fine del regno di Macedonia, di 5 Αἰνιάρχαι per tutta la federazione e per Ipata di tre ἄρχοντες τοῦ δάμον e di due προστάται, presidenti dell ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Gonata e di Fila, figlia di Seleuco, regnò dal 239 al 229; nacque intorno al 275. Ancora principe, in una guerra contro Tolomeo d'Egitto, respinse il re d'Epiro Alessandro e in questa [...] re Alessandro d'Epiro, il quale s'era accostato alla Macedonia, preoccupato dell'imperialismo etolico.
D. malgrado i suoi . 13-14; V. Costanzi, Δημητιριακὸς πόλεμος, in Saggi di storia antica e archeologia offerti a G. Beloch, Roma 1910, pp. 52-79 ...
Leggi Tutto
Il carattere personale e dinamico della medicina antica aiuta ed esige al tempo stesso la sua trasmissione entro la famiglia del medico: originariamente e strettamente le famiglie mediche sono solo quelle [...] Forschungen, 200). Comunque noi troviamo Macaonidi a Stagira, e il padre di Aristotele è medico di corte in Macedonia; a Tera, Mitilene, Gortina, Lebene, Balagre. Ai varî rami di Asclepiadi che si ritenevano discendenti da Podalirio appartengono ...
Leggi Tutto
Importante porto dell'antica Grecia, situato sulla costa occidentale dell'Acarnania, nella fertilissima pianura alluvionale e poco lungi dalla foce dell'Acheloo, sulla laguna Melita, l'odierno lago di [...] della sua posizione E. è stata accanitamente disputata nell'antichità; occupata nel 450 a. C. dai Messenî di Naupatto di Atene. Fu presa poi dagli Etoli, nel 219 da Filippo V di Macedonia, che ne rinnovò le mura e il porto, dai Romani nel 211, e ...
Leggi Tutto
Città dell'Albania meridionale, capoluogo di prefettura, situata a circa 350 m. di altezza, sulle estreme pendici assai nude del Mali i Gjer che scendono sulla sinistra del Dhrino, affluente della Voiussa, [...] di traffici, anche con la Grecia settentrionale e con la Macedonia, e i suoi abitanti sono noti come abili commercianti. Vi Si ritiene comunemente che Argirocastro sorga nel luogo di un'antica città denominata 'Αργυρεῖον (miniera d'argento). Però di ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...