Antico centro del territorio degli Equi, sulla Via Valeria, a NO. del lago Fucino (8 km. da Avezzano; attuale Albe, frazione del comune di Massa d'Albe, con 148 abitanti). Colonizzata dai Romani nel 450/304, [...] di deportazione per prigionieri di alto grado (Siface re di Numidia, Perseo di Macedonia, Bituito re degli Averni). Presenta tuttora notevoli avanzi antichi, come quelli di una cinta di mura a blocchi poligonali, e frammenti architettonici romani ...
Leggi Tutto
Antica città della Troade sull'Ellesponto (Dardanelli), davanti a Sesto sull'altra sponda, collegata a questa città europea dalla patetica leggenda di Ero e Leandro. Ricordata già da Omero (Iliade, II, [...] dei Diadochi, passa in potere di Lisimaco dapprima; successivamente in potere dei dinasti egiziani. Assediata da Filippo V di Macedonia nel 201, la città si difende strenuamente. Nel 190 viene assediata e presa dai Romani, che la dichiarano poi ...
Leggi Tutto
Popolazione antica della penisola Calcidica, in Grecia. Dei due nomi Βοτπκή e Βοττιαία, il primo è adoperato preferibilmente per la regione della Calcidica a nord della penisola di Pallene (Tuc., I, 65, [...] di valore molto discutibile riferita da Tucidide, per opera di Alessandro I di Macedonia e dei suoi predecessori. I Bottiei, secondo un'altra tradizione la cui autorità più antica a noi nota è quella di Aristotele, sarebbero emigrati di Creta, ai ...
Leggi Tutto
MISKOLC (A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe DE MICHELIS
Città dell'Ungheria, nona per numero d'abitanti, capoluogo del comitato di Borsod-Gömör e Kishont e sede d'un vescovato calvinista. È posta [...] e un lago lungo 1 km. e mezzo.
Storia. - È un'antica città che durante il Medioevo e all'inizio dell'epoca moderna, come " riprese forze e ricchezza dopo che commercianti greci venuti dalla Macedonia vi si stabilirono verso la metà del '600. Tremendi ...
Leggi Tutto
Antica città greca, situata al confine sud-occidentale dell'Arcadia, su una terrazza che strapiomba per un'altezza di 250 m. sopra il letto incassato del fiume Neda. D'origine assai remota, era ricollegata [...] lotte fra le città peloponnesiache. Nella seconda metà del sec. III appartenne agli Etoli; nel 219 passò a Filippo V di Macedonia; poco più tardi fu incorporata nella Lega achea, nella quale rimase fino alla distruzione di Corinto (146 a. C.). Era ...
Leggi Tutto
Nacque ad Adramittio da umile famiglia intorno al 180 a. C. Sfruttando la sua somiglianza con Perseo re di Macedonia, si fece passare per un figlio spurio di lui, poi volle farsi credere Filippo figlio [...] poi il trionfo del vincitore. I Romani dopo questa guerra ridussero la Macedonia a provincia romana.
Polyb., XXXVII, 2 e 9; Liv., di Iuvenzio nel 148 a. C.
Bibl.: Th. Mommsen, Storia di Roma antica, trad. it., Torino 1904, II, p. 34 segg.; W. Ihne, ...
Leggi Tutto
NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus)
Doro Levi
Importante città dell'antica Grecia, nella Locride Ozolia, in posizione strategica presso la foce del fiume Ileto ("Υλαιϑος, Hylaethus, l'odierno Mórnos), non [...] impadronirono di nuovo della città i Locresi, e successivamcnte gli Achei, ai quali fu strappata da Epaminonda; Filippo di Macedonia la diede, insieme con gran parte della Locride Ozolia, agli Etoli; i Romani la restituirono alla Locride. Pausania il ...
Leggi Tutto
Studioso belga di antichità classiche, epigrafista e papirologo, nato ad Anversa il 26 marzo 1920. È stato professore all'università di Bruxelles. Direttore della Fondation égyptologique Reine Élisabeth, [...] d'Athènes (1952-54), durante il quale B. ha acquisito una minuziosa conoscenza dell'antica Grecia. Ha studiato le iscrizioni di Axo, Corinto, Argo, Rodi, Macedonia, Tracia e Samotracia, e soprattutto quelle dell'Attica e dell'Egitto greco-romano. Ha ...
Leggi Tutto
Ateniese del demo di Etalide, fu con suo fratello Glaucone una delle figure più eminenti nella vita politica ateniese della prima metà del sec. III a. C. Della sua giovinezza sappiamo solo che fu in relazioni [...] dovuto subire l'occupazione del Pireo da parte della Macedonia, fu spinta ad allearsi con Tolomeo e ad Ateniese dalla guerra Lamiaca alla guerra di C., in G. Beloch, Studî di storia antica, fasc. 2°, p. 37 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. und mak ...
Leggi Tutto
È la città e il porto più importante della Macedonia orientale. Appartiene alla Grecia dal 1913. Fino al 1926 era capoluogo del circondario (ἐπαργία) omonimo nel νομός di Drama, ma in quell'anno si costituì [...] linee del Levante.
Bibl.: A. Inglesis, ‛Οδηγὸς τῆς ‛Ελλάδος (Guida della Grecia), Atene 1928, p. 534 seg.
Storia. - L'antica Neapolis divenne sotto i Bizantini Christopolis. Al tempo dei Latini fece parte dell'impero di Tessalonica ed ebbe il nome ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...