(XIV, p. 207)
La moderna E. fu fondata nel 1834 col nome di Nea Psarà sul posto dell'antica E., di cui prese più tardi nuovamente il nome. L'antica città sorse nel secolo 8° a. C. per la fusione (synoikismos) [...] ginnasio meridionale, i bagni del porto, la porta occidentale, la tomba macedone. Il tempio di Iside venne scavato nel 1914; nel 1961 C. archeologica nel 1975, svolge una ricerca continua sull'antica Eretria. Negli ultimi anni è stata accertata l ...
Leggi Tutto
NIŠ (antica Naissus, italiano Nissa; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Piero STICOTTI
Giuseppe PRAGA
Città della vecchia Serbia, ora capoluogo del banato della Morava. Si leva a 207 m. s. m. in un'ampia [...] direttrici della Morava (verso la Serbia settentrionale e verso la Macedonia) e della Nišava (verso la Bulgaria) come pure la buschi e pascoli. Nella città si notano il Palazzo reale (antico konak dei pascià turchi), il duomo e il vescovado ortodosso, ...
Leggi Tutto
Centro principale della Focide, situato a pochi chilometri a nord del golfo di Corinto, fu sempre fiorente e rinomato per i suoi olî. La graziosa borgata moderna giace sull'altura tutta verdeggiante di [...] un tempio di Atena, dove si conservava una statua molto antica della dea; vi era anche onorata una coppia di divinità, un secolo, fino al 167, quando i Romani, vittoriosi della Macedonia, umiliarono l'Etolia distaccandone, fra l'altro, la Locride. ...
Leggi Tutto
Antico nome dell'estremo porto occidentale della Focide; il nome appare come una trasformazione del nome di Crisa (Κρῖσα, Κρίσσα, Crissa), e la relazione fra i due nomi e le due località era oscura e confusa [...] equivale a Delphicus. Ma ben presto, presso il luogo dell'antico porto di Crisa, la vita risorse, e si sviluppò una del porto e della città, come portò all'intervento di Filippo di Macedonia contro Atene e i suoi alleati. Di nuovo nel 281-280 a. ...
Leggi Tutto
. Capitano spartano del sec. V a. C. È ricordato da Tucidide (II, 25, 2) per un'ardita operazione militare in difesa di Metone (costa messenica) minacciata dalla squadra ateniese, nel 431. Fu eforo l'anno [...] mercenarî e con 700 iloti; facevano le spese il re di Macedonia e i comuni calcidici ribelli ad Atene. Lo scopo era durante la fuga.
Bibl.: Oltre alle storie generali della Grecia antica (particolarmente Grote e Beloch), B. Niese, Brasidas, in Pauly ...
Leggi Tutto
Antica città situata fra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, e di cui scarse rovine esistono tuttora sul Capo Bulustra, presso al villaggio omonimo, nella baia di Karagàts. È famosa soprattutto [...] (543 a. C.). Fiorente e doviziosa fino dai più antichi tempi della sua esistenza, dopo un breve dominio persiano, fu fu una delle tre città che non furono annesse alla provincia di Macedonia Prima, e rimasero quindi libere. L'anno dopo essa vinse a ...
Leggi Tutto
Divinità minori dell'antica religione greca, ma d'origine frigia: costituivano infatti il seguito della dea Cibele e di Attis, così come i Cureti di Rea. Incerto rimane il rapporto fra le due forme del [...] li conosce, come li ignora la Teogonia esiodea; il più antico ricordo di essi è forse da riconoscersi nel poemetto Phoronis, anche coi Dattili e, specialmente in Asia Minore e in Macedonia, coi Cabiri. In ogni modo i mitografi greci li rappresentano ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe nel 59 a. C., sostenne energicamente il console M. Calpurnio Bibulo contro Cesare. Pretore del 56, forse presiedette il tribunale che doveva giudicare Celio. Nel 54 pose la sua candidatura [...] nel 48 il comando di un corpo di truppe, che in Macedonia doveva tagliare la strada a Metello Scipione di ritorno dall'Asia. Quando pontefici, un collaboratore di Augusto nel ristabilimento dell'antica religione romana, e discusso è anche il ...
Leggi Tutto
Dipartimento (νομός) della Tracia occidentale, che secondo il censinento del 1920 comprendeva 98.585 ab., distribuiti sopra 4503 kmq. di territorio. Questo racchiude le estreme propaggini meridionali del [...] dello Struma. Morfologicamente, la zona è un frammento di Macedonia, se con questo nome s'intenda il territorio classico conca di Nevrokop.
L'attuale città di Dráma, corrispondente all'antica Drabesco, è sede di arcivescovado greco e contava poco più ...
Leggi Tutto
('Ασίνη, Asĭne). -1. Antica città dell'Argolide, fondata, secondo la tradizione, da Driopi venuti dalla Tessaglia o dalla contrada del Parnaso; è nominata, insieme con Ermione, nel catalogo delle navi [...] Corone fu ribattezzato anche il nome del golfo.
Dell'antica Asine rimangono poche tracce di cisterne, di costruzioni C., degli Arcadi nel 369 a. C., e di Filippo V di Macedonia nel 219 a. C. La sua posizione precisa non è stata identificata.
...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...