Visse fra gli ultimi decennî del sec. IV a. C. e la metà circa del III: durante il massimo splendore della poesia e della cultura alessandrine. Di nobile famiglia (da lui stesso celebrata in un epicedio [...] di Antioco I Sotere re di Siria, allora alla corte di Macedonia fu invitato, non solo Perseo, ma anche A., il quale in serie di lettere apocrife, derivanti però anch'esse da antica tradizione biografica.
I mss. dei Fenomeni sono moltissimi; ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] più piccoli conservatici di tutta la Grecia. Erano famosi nell'antichità i balsami e i profumi prodotti da Cheronea coi fiori del Cheronea e ad accettare qui battaglia campale. Le forze dei Macedoni ammontavano a 30.000 fanti e 2.000 cavalli; ...
Leggi Tutto
Nome attribuito a varie regioni (p. es. nell'Eubea e in Siria) ma generalmente rifefito alla penisola che costituisce la propaggine meridionale del paese collinoso della Macedonia e della Tracia, spingendosi [...] m. di altezza, occupata dai laghi di Lankáda e di Besik (antico Bolbe) allungantisi da E. ad O., la separa dal continente. Il Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 2069-74; S. Casson, Macedonia, Thrace and Illyria, Oxford 1926, pp. 37-41 e passim. ...
Leggi Tutto
LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas)
Luca De Regibus
Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] la parte occidentale delle mura della città, il muraglione dell'antico porto, la necropoli a sud-ovest e qualche pilastro del la flotta punica. Leucade, rimasta frattanto sempre fedele alla Macedonia, fu assediata ed espugnata dai Romani nel 197 e ...
Leggi Tutto
Era "uomo nuovo". Fu tribuno della plebe nel 201 a. C., decemviro sacrorum nel 200, edile nel 197, e nello stesso anno fu eletto pretore. Come pretore inter peregrinos represse nel 196 una ribellione di [...] fatti da M. Bebio e da Filippo di Macedonia, Acilio pervenne in Tessaglia, e concentrò le Oxyrh. Pap., IV, 668, col. I, 1, 7 segg.
Bibl.: T. Mommsen, Storia di Roma antica, trad. L. di San Giusto, I, p. 698 segg.; Niese, Gesch. der griech. und mak. ...
Leggi Tutto
III Figlio di Leonida, il re Agiade rivale dell'Euripontida Agide IV, dal quale e dai suoi seguaci venne detronizzato, e, perseguitato, fuggì a Tegea; ma tornò dopo la catastrofe di lui. C. sposò Agiatide, [...] della lega acaica e soprattutto l'ingresso di Megalopoli, l'antica rivale di Sparta, nella lega Achea, acuì la rivalità tra circostanza per intavolare trattative con Antigono Dosone di Macedonia, il quale esigeva la resa dell'Acrocorinto. ...
Leggi Tutto
SCUTARI (in alb. Shkodra, Shkodër; lat. Scodra; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Alberto GITTI
Angelo PERNICE
Città dell'Albania a 18 m. s. m., presso il lago omonimo, che la protegge a est, mentre [...] confine iugoslavo, raggiunge Podgorizza.
Storia. - L'antica Scodra sorse probabilmente su un insediamento di popolazioni dall'altro il regno stesso parteggiare ora costantemente per la Macedonia. E così il re illirico Genzio fu travolto nella ...
Leggi Tutto
PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas)
Gaetano De Sanctis.
Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] , e stabilire per suo mezzo il proprio dominio in Macedonia, è notizia non a sufficienza testimoniata. Ebbe un fratello , X (1932), p. 22 segg.; G. De Sanctis, Problemi di storia antica, Bari 1932, p. 137 segg.; P. Treves, La reggenza di Cratero, ...
Leggi Tutto
Divinità dell'antica religione greca, assai confuse e incerte così nella loro origine come negli elementi che vennero via via a modificarne l'aspetto primitivo. Il nome risale indubbiamente al semitico [...] egli aveva avuto dalla ninfa Rhene, si riguardava come il più antico abitatore dell'isola e fondatore del culto; il Cabiro più qui: nell'Asia Minore, la Troade, Pergamo e Mileto; la Macedonia, dal tempo di Filippo e di Alessandro in poi; la Beozia ...
Leggi Tutto
SKOPLJE (in turco Üsküb, dal nome dell'antica tribù illirica di Scupi; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Vojeslav MOLE
*
Giuseppe PRAGA
Città principale della Macedonia serba, capoluogo del Banato del [...] intellettuale ed economica di Skoplje oltrepassa ormai l'ambito della Macedonia.
La popolazione che da 32.000 ab. al principio roccaforte chiamata Dušanov grad risale probabilmente alla bassa antichità. Il principale monumento bizantino, del sec. XII ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...