TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] sono molto meno calde che nella vicina terraferma macedone. Le piogge sono discretamente abbondanti, e cadono alla costruzione d'imbarcazioni nei piccoli cantieri locali.
Nell'antichità l'isola possedeva ricche miniere (zinco, rame, argento ...
Leggi Tutto
, Figlia di Tolomeo, prima satrapo e poi re d'Egitto, nata al più tardi nel 316-15 dal matrimonio che questi contrasse con la sorellastra Berenice, già dama di compagnia della soppiantata precedente sposa [...] proclamare re dalle soldatesche mercenarie. Col pretesto dell'amore verso la complice antica, ma in realtà per annullare i diritti dei figliuoli di lei al trono di Macedonia, il Cerauno le propose di sposarla e di adottare i principini. Le nozze ...
Leggi Tutto
PARO (Πάρος; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Nicola TURCHI
Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] la piccola borgata di Olíaros.
Storia. - La più antica popolazione di Paro era costituita, secondo la tradizione, da v. nasso). Intorno al 201, Paro fu occupata da Filippo V di Macedonia in guerra con Roma e quindi con Rodi sua alleata; ma poco dopo ...
Leggi Tutto
È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] 'Odissea, se si mantiene in un passo (XI, 496) fedele al significato più antico, pare in altri due (I, 344, XV, 80), nei quali l'Ellade è rivela subito singolarmente ferace: esso consente subito ai Macedoni di sentirsi Greci, in quanto con i Greci ...
Leggi Tutto
FRIGIA
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] la tradizione greca i Frigi erano affini a certe tribù della Macedonia e della Tracia. Essi erano agricoltori, pastori e allevatori di bestiame. I Greci avevano notizia di un antico regno frigio, nella valle del Sangario, sotto re indigeni, i quali ...
Leggi Tutto
Personaggio del Nuovo Testamento, la cui storia s'intreccia con quella degli apostoli e specialmente di Paolo. Il suo vero nome era Giuseppe, ma fu chiamato B. dagli apostoli: era levita di tribù, cipriota [...] che B. fosse inviato insieme con Timoteo in Macedonia prima del viaggio di Paolo in Spagna. Notevole uno degli scritti noti come Padri apostolici. Se ne conosceva un'antica versione latina; nel secolo XVII fu scoperto il testo greco, pubblicato ...
Leggi Tutto
Tale è il nome della dinastia dei re macedoni che regnarono fino ad Alessandro. Secondo la narrazione d'Erodoto tre fratelli argivi Gavane, Aeropo e Perdicca discendenti dall'Eraclide Temeno andarono tra [...] cosa si pensi riguardo allo sviluppo di queste leggende e al lavoro di combinazione degli antichi storici, senza negare la possibilità che dalla Macedonia superiore sia partita una spedizione conquistatrice e si sia fissata nell'Emazia, cioè la terra ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] scambi di S. va dunque dall'angolo egeo settentrionale alla Macedonia, all'Egitto, all'Occidente. Peculiare anche il ruolo York 1962; K. Lehmann, s.v. Samotracia, in Enciclopedia Arte Antica, 6, Roma 1965; Id., Samothrace. A guide to the excavations ...
Leggi Tutto
TALLINN (in ted. Reval; in russo Revel′; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Francesco TOMMASINI
*
Capitale dell'Estonia, ne è anche la più grande città. È sita nella parte NO. del paese, sul Golfo di [...] Medioevo, con bella cinta e numerose torri di difesa. Le chiese più antiche risalgono al sec. XIII: il duomo, S. Nicola, S. Olai per un più energico intervento delle grandi potenze in Macedonia, che si diffuse in Turchia dopo il convegno, contribuì ...
Leggi Tutto
FOCIONE (Φωκίςν, Phocion)
Arnaldo MOMIGLIANO
Generale e uomo politico ateniese, nato intorno al 397 a. C. Dalla scuola di Platone, che egli frequentò, gli pervennero le radicate convinzioni antidemocratiche [...] 38 allo sforzo di Demostene di coalizzare i Greci contro la Macedonia e fu anzi, per la sua perizia militare, l'organizzatore . ateniese dalla guerra lamiaca alla cremonidea, in Beloch, Studî di storia antica, II, Roma 1893, p. 3 segg.; C. Küger, Zur ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...