Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C.
Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] Peloponneso si reggevano tutti per l'alta protezione della monarchia di Macedonia, Arato non poteva scegliere se non fra Sparta e la la diplomazia di Arato ebbe tempo e modo di colorire l'antico disegno.
La scelta cadeva per gli Achei fra l'egemonia ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] colossali di Canosa, collegati alle vaste tombe a camera di quell'antica città, mentre solo per eccezione, com'è naturale, taluno di bacchici di defunti nella celebre iscriz. metrica di Doxato in Macedonia (Corp. Inscr. Lat., III, 686). Tali scene ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] Corinto, Sicione. Da ultimo nelle colonie occidentali, dove i più antichi tiranni spettano alla prima metà del sec. VI; il primo riusciva presto ad abbatterli. Ma quello dei re di Macedonia che più di tutti impiantò nelle città greche delle tirannidi ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] lotta per la Celesiria, accordandosi con Filippo V di Macedonia: il primo si sarebbe ripresa la Celesiria e la .; Clinton, Fasti Hellenici, II, p. 64 segg.; Th. Mommsen, Storia di Roma Antica, (trad. ital.), Torino 1925, I, ii, p. 230 segg.; G. De ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] nome del fanciullo Alessandro. Ma Cassandro sopravvenuto ricuperò la Macedonia e assediò la regina in Pidna costringendola alla resa. centrale e del Peloponneso e rinnovò a Corinto l'antica lega ellenica di Filippo e di Alessandro. Sembrava con ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] steppa piombati in mezzo ad essa, e che proprio quella più antica popolazione, affine ai Traci dell'Egeo, sia quella cui si 112 e il 109 a. C., quando i governatori romani della Macedonia, M. Livio Druso e M. Minucio Rufo combattono gli Scordisci ...
Leggi Tutto
MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] la vetusta patria: più di metà di essi emigrarono in Macedonia, altri si rifugiarono a Cleone, altri a Cerinea, parola Pausania, appartengono in realtà a una dinastia reale più antica, sorta nel momento di maggiore splendore della città: abbracciano ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] preparava la guerra ai Parti, e adunava truppe in Macedonia, inviò colà il giovane nipote Ottavio, il futuro imperatore sue benemerenze.
Se gli scritti ora menzionati sono citati appena dagli antichi, c'è in compenso un'altr'opera per cui il nome ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] pretendenti, anche contro Antigono, i suoi diritti alla corona di Macedonia, e vi era stata anche una guerra tra Antioco e . De Sanctis, Contributi alla storia ateniese, in Studî di storia antica del Beloch, II, p. 32 segg.; id., Questioni politiche ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] in equilibrio più o meno instabile.
Storia. - L'isola nell'antichità. - L'isola è stata abitata da tempi assai remoti; resti della Lega Etolica, la sua flotta combatté contro Filippo V di Macedonia (220-217) e poi contro i Romani; il primo passo per ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...