ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] unità politica della Grecia, che si attuò poi con Filippo di Macedonia, ha anche di necessità rivalutato il teorizzatore di tale unità. I. Il quale ebbe una fortuna grandissima in tutto il mondo antico per il suo stile e per il suo ideale di eloquenza ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] della Macedonia (riconosciuta solo nel 1993 dalla comunità internazionale come Repubblica ex Iugoslava di Macedonia). Ma si è accentuata la tendenza dei distretti di più antica industrializzazione a passare dalle produzioni di base altamente ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] aveva 5 anni quando, a Cheronea, Filippo di Macedonia spense l'indipendenza greca, e 21 quando morì Alessandro del genere intorno alle sue commedie furono molti, e tutta l'antichità lo celebrò sempre come il più grande commediografo e l'interprete ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] anche in un passo di Ateneo (Deipnosoph., XI, p. 784) che ci riferisce che quando Cassandro, padrone della Macedonia, trasformò nel 315 a. C. l'antica Potideia in Cassandreia, diede a Lisippo l'incarico di foggiare un nuovo tipo di recipiente per l ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] salvo le regioni più eccentriche e meno civili (Macedonia, Epiro, Cipro, Cirene) e salvo Sparta, 'aristocrazia greca dice N. D. Fustel de Coulanges nel bellissimo libro La città antica (vedi p. es. la traduzione di G. Perrotta, Firenze 1924), non ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] dei suoi speroni, il Larissa, sorgeva l'Acropoli principale dell'antica Argo. Le coste sono montuose, meno nella parte NO. del appoggiarono Sparta contro Pirro, che disputava il trono di Macedonia ad Antigono Gonata, e Pirro cadde nel combattimento ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] tra il romeno d'Istria e il romeno di Dacia e di Macedonia, lo studio sui gerghi.
Nel 1862 e 1863 la sua produzione Iscrizioni inedite o mal note, greche, latine, ebraiche, di antichi sepolcri giudaici del Napolitano, Torino, pp. 120 (lavoro molto ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] . Ottaviano affidò a M. Licinio Crasso, governatore della Macedonia, il compito di respingere i Bastarni, che avevano allora di qua del Danubio una nuova provincia della Dacia, che dell'antica non ha che il nome (Dacia ripensis): la sua estensione è ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] milizie e raccogliere navi e denaro. Di là passò in Macedonia, ove fu suggellata con un abbraccio la sua riconciliazione per l'ultima lotta, B. batté anche moneta, e gli antichi ne menzionano una di cui ci son rimasti alcuni esemplari. Essa porta ...
Leggi Tutto
Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C.
Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] Peloponneso si reggevano tutti per l'alta protezione della monarchia di Macedonia, Arato non poteva scegliere se non fra Sparta e la la diplomazia di Arato ebbe tempo e modo di colorire l'antico disegno.
La scelta cadeva per gli Achei fra l'egemonia ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...