Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] con doppia colonnata dorica, costruito per metà da Filippo V di Macedonia e per l'altra metà un secolo più tardi; e quello dell'arte arcaica. Delo ci ha dato così alcuni fra i più antichi esemplari di quell'arte ionica insulare di Chio e di Nasso, ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] tardi, perché le più antiche documentazioni risalgono al papiro medico di Berlino e ai geroglifici dei tempi di Rameśśêśe II. Presso i Greci le rose da giardino vennero introdotte dall'Asia Minore in Tracia e in Macedonia e la coltura delle rose ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] stato a Rās Shamra in Siria.
La pittura. - Il più antico resto di pittura murale a Cnosso si fa risalire al minoico medio XXXIX, p. i segg.; XL, p. i segg. Macedonia: W. A. Heurtley, Prehistoric Macedonia, Cambridge 1939. Cipro: G. Hill, A History of ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] (conservato a Lesbo o a Smirne) e le sue ossa (a Dio in Macedonia); le ossa di Europa (Hellotis) in Creta; quelle di Teseo da Sciro in e si sviluppa in modo parallelo a questa. Già nell'antichità classica, presso i Greci e presso i Romani, si trova ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] ai piedi d'un alto colle (m. 958) che porta rovine antiche e medievali, è una cittadina di poco più di 2000 abitanti, famosa , delle quali s'ignorano i particolari, e si recò in Macedonia. Poi, dopo avervi affermato la sua potenza, tornò di nuovo ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] di Corinto si aprono la baia di Domvrai̊na (presso l'antica Thisbae) e il Kólpos Livadóstras (ant. Kreusis).
Il clima della ausiliari civili dei polemarchi.
Divenuto Demetrio Poliorcete re di Macedonia, ed esercitando un'egemonia su tutta la Grecia, ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] i prodotti principali è il vino, che gode fama fino dall'antichità e alimenta l'esportazione, insieme con le uve secche, le nuovo tolemaica. Fu anche occupata fuggevolmente da Filippo V di Macedonia: dopo il 194 per qualche anno vi si esercitò una ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] Onorio e vi sostò dal 13 giugno al 30 agosto, visitando i monumenti antichi e rendendo omaggio al senato. Il contatto con la società pagana non all'inizio della campagna contro Massimo, rifugiatisi nella Macedonia, si erano dati al saccheggio; Goti, ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] in Tessaglia e in Beozia; come 'Αλκίς ("la soccorrente") in Macedonia; come Σϑενιάς (la "forte") a Trezene: la si invocava dell'Iliade e tali sono altre statue più recenti, descritteci dagli antichi come esistenti a Chio, a Focea (Strabone, XIII, 601 ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] dello Stato federale.
Spontaneo corre il richiamo all'insegnamento più antico di P.-J. Proudhon e delle scuole a noi più di indipendenza di Slovenia, Macedonia (rectius Repubblica ex iugoslava di Macedonia), Croazia e Bosnia ed Erzegovina ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...