Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] a passare in Macedonia (XV, 36-XVI, 10). A questo punto la narrazione è in prima persona plurale. In Macedonia i missionarî si Atti, nella sua forma abrupta, attesta che un documento più antico, le memorie di Luca, che venano di sé tutto il libro ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] rapido affermarsi dell'egemonia di Roma in Oriente, battute la Macedonia e la Siria, ridotto l'Egitto a doversi fare tutelare tradizione annalistica è già multipla e rivela i due strati più antico e recente. Il che si può ripetere, sebbene la misura ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] della Spagna. Così egli sostenne. dopo Pidna, che la Macedonia doveva essere lasciata libera (fr. del suo discorso in Jordan , o meglio una singolarità, perché il concetto che la storia antica di Roma è la storia dell'Italia divenuta poi romana non ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] dell'Istituto della Immacolata, e un abitato che sorgeva lungo l'antico porto di S. Lucia fu scavato nel R. Arsenale, presso per l'armata d'Oriente che operava a Salonicco e in Macedonia; lì da Suez confluivano i convogli franco-inglesi dalle lontane ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] Maratona, riprodotta in caratteri arcaici nel sec. IV, sull'altra più antica; (33) segue un rettangolo di m 6 × 13, forse di L. Emilio Paolo (46) per la vittoria su Perseo di Macedonia, cui faceva riscontro, dall'altra parte del tempio, quello del re ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] asserzione di nascita a Roma della Historia Augusta in Rivista di Storia Antica, 1903, p. 147). La famiglia di lui era però anche possibile vi sia pervenuto passando per la Tracia e la Macedonia, dove una presenza di lui è attestata da monete. Nell' ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] e democratici finirono peraltro col disgregare, in breve tempo, l'antica lega achea. Le città confederate tentarono ancora di opporsi all'invadente dominio macedonico; numerose forze achee combatterono anche nella battaglia di Cheronea (338 ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] dell'indipendenza del regno di Bitinia da parte di Zipoite va connessa la più antica era di Bitinia, che datava dal 297 a. C.; e a somiglianza dell'anno macedonico anche l'anno dell'era di Bitinia doveva cominciare coll'autunno. Verso la fine ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] indigeni si fusero con quelli greci: in Tracia e in Macedonia prevalsero gli elementi selvaggi del culto, in Asia quelli molli Ninfe di Nisa ha dato origine a un capolavoro dell'arte antica, l'Ermete di Prassitele a Olimpia, ritrovato nel tempio di ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] della Spagna e delle terribili lotte contro Filippo di Macedonia e Antioco, un umbro di bassa condizione imparò tanto P. (tranne una, quella che delle poche databili è la più antica, il Miles) è costituita di cantica. Dond'egli abbia ricavato i ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...