È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] però anche le duplici navate di alcuni fra i più antichi templi della Grecia; in tali templi di Priniá, il fregio poté raccogliere una legione fra i veterani di Creta e quelli della Macedonia. L'anno dopo l'uccisione di Cesare, ai due pretori Bruto ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] prima volta nella storia un'aquila, quella della legione V Macedonica, cadeva in mano ai Germani. In seguito a questi a coloro che discendevano da una famiglia il cui nome, fra i più antichi di Roma, era di per sé solo un elemento di rivalità con i ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] un'imposta doganale; di analoghe dogane si parla per la Macedonia e per Rodi. Un dazio vero e proprio invece è di esazione dei dazî di entrata e uscita. Accanto alla forma più antica e più rozza, di un generico dazio ad valorem, che anche nella ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] preferito dai Greci e introdotto a quanto sembra in Macedonia dal re Mida, onde col nome di Midae roseta Real-Encyclopädie, VII, col. 831 segg.; G. Stara-Tedde, I boschi sacri dell'antica Roma, in Bull. Comm. 1905, p. 189 segg.; H. Jordan-C. Hülsen, ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Tito Livio (XL, 21-22) racconta la salita di Filippo di Macedonia (181 a. C.) sul M. Hemus (Rilo Dagh, m. 1904). Essa contiene una larga messe di notizie sull'alpinismo dai più antichi tempi sino al 1600, ed è una vera pietra miliare nella sua storia ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] in pezzi più o meno regolari per la preparazione della macedonia. Altri sono ridotti in purée, per es. i pomidori conserve animali e di alcuni tipi di conserve vegetali è molto antica in Italia. Ma la moderna industria di conservazione di ortaggi e ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] nel Mare Egeo con Attalo e coi Rodî, assalta le spiagge macedoni e conquista alcune isole e Oreo nell'Eubea. Nell'inverno del di Attalo III e la rivolta di Aristonaco, in Saggi di storia antica e di archeologia offerti a G. Beloch, Roma 1910; id., La ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] di Alceo (Herodot., V, 95). Né si deve tacere che già in antico si amò di dedicare a qualcuno, quasi scritti per lui, i proprî i più sopra rammentati); di uomini di stato (Filippo di Macedonia, Antioco, ecc.); d'un poeta (Euripide). Molto ammirate le ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] , con le carte topografiche delle miniere d'oro sfruttate dagli Egiziani fra il Nilo e il Mar Rosso. Dalla Macedonia trassero gli antichi Greci larga copia del prezioso metallo, così come buone produttrici d'oro furono la Spagna, nella quale Giustino ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] un arsenale macedone è ricordato a Calcide (Livio, XXX, 23, 7; XLII, 52); Appiano (Proem., 10) enumera i grandiosi apparati militari terrestri e navali degli arsenali dei Tolomei d'Egitto.
Anche in Roma, i soldati dovevano più anticamente provvedersi ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...