MARINATOS, Spyridon
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] passò con il grado di tenente colonnello in Europa centrale, col compito di ritrovare e recuperare opere trafugate di arte grecaantica.
Nel 1949 comincia il secondo periodo di scavi a Creta (Vathypetron, Lykastos, nel 1956 l'Antro Ideo, dove trovò ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Vittoria (Ragusa) il 17 luglio 1907, morto a Pisa il 3 dicembre 1998. Nella Scuola normale superiore di Pisa si perfezionò (1930-31) con A. Mancini e B. Pace; fu poi assistente di R. [...] sono stati raccolti in Cinquanta anni di ricerche archeologiche sulla Calabria. 1937-1987 (1988).
bibliografia
᾽Απαϱχαί. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, a cura di M.L. Gualandi, Pisa 1982. ...
Leggi Tutto
Archeologo svedese, nato a Trelleborg il 10 febbraio 1902, morto a Lund il 14 giugno 1999. Insegnò nelle università di Lund (1940-52) e di Stoccolma (1953-68). Fu presidente dell'Istituto svedese di Roma [...] studi concernono l'architettura e la scultura dell'Italia antica, in particolare dell'Etruria, di cui ha studiato in 1935), in Grecia, e ad Ardea (1952 e 1953) e Blera (1965), in Italia. Ha inoltre catalogato e studiato raccolte di antichità, fra cui ...
Leggi Tutto
Archeologo turco, nato a Istanbul il 30 marzo 1911. Dopo aver studiato a Berlino (1932-40), è tornato in Turchia, dove dal 1941 ha insegnato nell'Università di Ankara, divenendo nel 1949 professore e nel [...] culturali tra Oriente e Occidente: quindi, sui rapporti tra Egitto, Asia Minore e Grecia. Ha in particolare evidenziato la funzione di tramite svolta dall'antica Anatolia dal periodo degli Ittiti fino all'impero romano.
Tra le opere si ricordano ...
Leggi Tutto
Papirologo ed epigrafista, nato a Taranto il 18 ottobre 1883, allievo di Attilio De Marchi nella R. Accademia scientifico-letteraria di Milano ove si laureò nel 1906; dal 1924 professore di antichità classiche [...] 'Impero nel III secolo, Roma 1949 (VII vol. della Storia di Roma dell'Istituto di studi romani). Buon avviamento a singole discipline sono: Papyri. Guida allo studio della papirologia anticagreca e romana, 2ª ed., Milano 1944; Le fonti per la storia ...
Leggi Tutto
Archeologo americano. Nato a Cotuit (Mass.), il 5 agosto 1889. Ha compiuto gli studî alla Columbia University, poi a Oxford e ad Atene, dove è stato direttore della Scuola archeologica americana dal 1927 [...] .) dal 1918 e, nel 1939-40, nell'Accademia americana di Roma. Si è dedicato principalmente a studî sulle antichità e sull'arte della Greciaantica.
Opere principali: The aesthetic Basis of Greek Art, New York 1921; The Greeks in Spain, Bryn Mawr 1925 ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] trovato in Africa a Olduvai, altre considerate come i più antichi ominidi (i Protoantropi), come il Sinantropo trovato in Cina e la prima metà del VI: essa è stata individuata nella Grecia continentale (a Nuova Nicomedia, in Macedonia, e a Larissa, in ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] documentazione di cui disponiamo su di essa e che comprende fonti in egiziano, in caratteri geroglifici, in greco (con le iscrizioni di Abu Simbel, le più antiche in alfabeto ionico che ci siano giunte), in cario e in fenicio (in questi due casi si ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] e il distretto di Astyra). Nella capitale Sardi sono emerse, infatti, testimonianze della lavorazione dell'oro sin da tempi antichi.
Le fonti greche, in particolare Erodoto (che dedica un'intera sezione delle Storie alla Lidia: I, 6-94) e Xanto di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] degli interventi romani in Bithynia et Pontus, sia per quanto riguarda l'inserimento di nuove realtà nel tessuto delle antiche città greche, sia per quanto riguarda la fondazione di nuovi centri.
Prusa, città fondata dal re Prusia I, era ancora ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...