• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3205 risultati
Tutti i risultati [3205]
Archeologia [755]
Arti visive [656]
Storia [402]
Biografie [288]
Europa [205]
Geografia [171]
Religioni [162]
Letteratura [162]
Temi generali [150]
Diritto [127]

MORTE O TRASFIGURAZIONE DELLE IDEOLOGIE?

XXI Secolo (2009)

Morte o trasfigurazione delle ideologie? Giuseppe Bedeschi Liberalismo e democrazia Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] 2003). A. Panebianco, Il potere, lo Stato, la libertà, Bologna 2004. D. Fisichella, Denaro e democrazia. Dall’antica Grecia all’economia globale, Bologna 2005. R. Dworkin, Is democracy possible here? Principles for a new political debate, Princeton ... Leggi Tutto

Bellezza

Universo del Corpo (1999)

Bellezza Pavel Machotka Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] 'aura celestiale, vuoi perché quello maschile ha fatto la sua pubblica comparsa solo per un breve periodo, nell'antica Grecia, vuoi perché il nostro puritanesimo rende difficili gli studi sul corpo nelle università. Non mancano davvero studi su come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – LEONARDO DA VINCI – LUNGHEZZA D'ONDA – BRITISH MUSEUM – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellezza (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Chirurgia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia Emilie Savage-Smith Chirurgia Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] salasso e quella della cauterizzazione, erano tecniche terapeutiche antichissime, comuni sia al Medio Oriente preislamico, sia all'antica Grecia. Nel mondo islamico, queste pratiche erano eseguite nella maggior parte dei casi da barbieri, cerusici o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

MOSCA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Gaetano Furio Ferraresi – Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì. Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] prolusione della libertà». In essa riprese e approfondì il tema del confronto tra la città-stato dell’antica Grecia e lo Stato rappresentativo moderno, già tratteggiato nella seconda edizione degli Elementi, stabilendo una significativa connessione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Gaetano (6)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro Sotirios Dakaris Konstantina Gravani Amalia Vlachopoulou-Oikonomou Epiro di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] , 67, 3), fu modificato e arricchito con colonnati ionici. Vennero inoltre costruiti un teatro (uno dei più grandi teatri di pietra dell’antica Grecia) e un tempio di Eracle. Alla fine del III sec. a.C., dopo il disastro etolio del 219 (Pol., IV, 67 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Tecnici

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tecnici Angelo Pichierri Problemi di definizione Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] del diritto: nella definizione di tecnologia, e di tecnico, la presenza della componente hard (lavoro e strumenti nell'antica Grecia, lavoro e macchine dopo la rivoluzione industriale) non è indispensabile. La tipologia proposta rimanda poi a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

CORINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus) B. Conticello A. Stucchi Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] meridionale della piazza è interamente occupato da un grande portico, che è da considerare la più grande costruzione civile dell'antica Grecia. Il portico, nella sua forma iniziale, è databile al IV sec. a. C.: aveva 71 colonne doriche sulla facciata ... Leggi Tutto

ROMAGNOLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Ettore Giorgio Piras – Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti. Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] incompleta). Oltre alle raccolte di saggi e articoli citate si veda: Musica e poesia nell’antica Grecia, Bari 1911; Nel regno di Dioniso. Studi sul teatro comico greco, Bologna 1918 (1923, 1953). Opere scolastiche e divulgative: Il libro della poesia ... Leggi Tutto
TAGS: ULRICH VON WILAMOWITZ-MOELLENDORFF – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Ettore (2)
Mostra Tutti

MADERNA, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNA, Bruno Gianluigi Mattietti Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] R. Strauss e A. Berg), intrecciandosi con il melodizzare arcaico dei due strumenti solisti (che evoca l'aulos dell'antica Grecia). L'aspirazione al canto, a un melos perduto, non ottocentesco ma archetipico, contraddistingue altri lavori dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – ORCHESTRA DA CAMERA – MUSICA ELETTRONICA – OPINIONE PUBBLICA – CLARINETTO BASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNA, Bruno (3)
Mostra Tutti

Edmund Husserl

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il lavoro di Husserl, padre della fenomenologia filosofica, si presenta come un grande [...] sia il suo radicamento nel “mondo della vita”, sia il senso originario della razionalità, allorché nell’antica Grecia sorse l’“atteggiamento teoretico”, la conoscenza disinteressata e non tecnico-strumentale, ossia la conoscenza mirante alla verità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 321
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali