Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] alcuni tratti peculiari del futurismo italiano; d) il futurismo in Europa occidentale. 3. Il futurismo russo: a) presupposti; b) di Stravinskij e all'interesse, manifestato da alcuni, per le antichità slave. Inoltre, in pittura lo stesso D. Burljuk e ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] un capolavoro che abilita i moderni a stare alla pari con gli antichi; in secondo luogo Guicciardini è stato nel complesso un gran servitore modificato il peso e la collocazione dell'Italia in Europa.
Insieme a lui gli storici partecipi delle vicende ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] utili insegnamenti per intendere come la cultura dell'Europa umanistica, ancora assai omogenea, ma già travagliata cui gli fornivano celebri esempi i testi poetici e retorici dell'Antichità, nei quali si mostrava come dover procedere per passare da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] certo Paolo Fiorentino gli avesse mostrato una carta del Nord Europa disegnata da un uomo venuto da quelle regioni. I due pensare) non si sia trattato di errori dello stesso autore antico. Per quest'opera di restauro sono messi a frutto tutti gli ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] greco. Si tratta con molta probabilità della forma più antica di una tipologia di inni, gli psali, che IV, pp. 357-358, con G. Fiaccadori, L’Etiopia, Venezia e l’Europa, in Nigra sum sed formosa. Sacro e bellezza dell’Etiopia cristiana (catal.), a ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] is in request enough: Speak prose and hollo it till Europe hears!"), la cui prodigiosa attualità riesce di giorno in di T. S. Eliot (non diverse dalle ‛citazioni' di pittori antichi in opere moderne, sempre più frequenti in questi ultimi anni), al ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] piace. - Gran sollazzo è ber così: - prendi qui ...»
In Europa troviamo un'altra volta la trepidazione amorosa dei fiori al passare della donna è il loro interesse per certi aspetti minori della tecnica antica e recente e per le arti manuali dove l' ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] 1996), pp. 197-213, in partic. 207 segg.; S. Boesch Gajano, L’agiografia, in Morfologie sociali e culturali in Europa fra Tarda Antichità e Alto Medioevo, Atti della XLV Settimana di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto 3-9 ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] «i pubblici suffragi alle sue opere in diversi stati d'Europa, e non ha molti anni avanti il Corpo legislativo dell' negli scritti sulla Città e sul Terzo Stato o sul Messico antico, sull'India antica e moderna, sulla Cina, sul Giappone; se mai, ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] stile. All'altro estremo d'Italia - a parte l'antica Salerno solo operosa nel campo della scienza medica, ed essendo e - nel sistema degli equilibri politici - inscrive un'Europa già progrediente verso grandi raggruppamenti e grandi schieramenti.
Di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...