CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] ghirlanda, sono affrontati due monaci c. la cui clamide svolazzante conserva il ricordo dell'antico 'c. in azione' (Badawy, 1978).Anche nelle regioni dell'Europa settentrionale la figura del c. godette di una notevole diffusione tra 6° e 8° secolo ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] pietra squadrati, in opus quadratum, unico per quell'epoca nell'Europa occidentale.
La chiesa di San Juan Bautista de Baños de da ricordare (Schlunk, Hauschild, 1978) la parte più antica della cripta della cattedrale di Palencia, le chiese in uso ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] Grecia non sono frequenti, o risalgono in generale all'epoca più antica, in quanto riproducono il tipo della capanna circolare e sono destinati superficie del mare il toro nella metopa di Europa; questo delle cavalcature che trottano sul pelo dell ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] prima metà dell'11° la produzione di e. toccò in Europa e in Italia il più basso livello, dal punto di o entro vere e proprie cornici più o meno ornamentali. L'esempio più antico (86 a.E./705) è rappresentato dall'iscrizione della pietra miliare del ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] pp. 1-8; II, tav. II; Teyssèdre, 1959), l'esempio più antico di questa tipologia - e, alcuni secoli più tardi, con la figurazione complessa e sviluppi diversi nella complessa geografia artistica dell'Europa dei secc. 12°-15°, l'elemento grafico ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] diffusione del c. a quattro ruote ippotrainato appare generalizzata in Europa nella tarda civiltà di Hallstatt ed in quella di La Tène storia della Civiltà dei Campi di Urne.
Tra i più antichi, veri e propri carri a bacino, si distinguono due tipi ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] nei paesi del bacino del Mediterraneo e in genere nell'Europa, appaiono pietre a forma di coppa di varia grandezza, a. C. gli a. furono tagliati nel marmo: uno degli esempi più antichi a noi pervenuti è l'a. del santuario di Apollo Pizio di Atene, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] compiuta da Napoleone in Italia, in Belgio e in mezza Europa diede forma per un quindicennio a un museo sterminato e donazione di Sisto IV al popolo romano del gruppo di bronzi antichi lateranensi, cui seguì agli inizi del Cinquecento l'istituzione di ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] del monastero, come nel caso di una delle più antiche icone della Grande Lavra con la rappresentazione dei cinque martiri provenienti dall'A. sono oggi conservati in varie biblioteche dell'Europa e degli Stati Uniti: per es. il Salterio Chludov ( ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] irregolare è presente nelle necropoli merovinge e dell'Europa centrale. Le cappelle funerarie di Bāwīt (Egitto) arche scaligere di Verona - erette di fianco alla chiesa di S. Maria Antica e dedicate a Cangrande I della Scala (m. nel 1329; ora a ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...