Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] in Denmark, Aarhus 1993; B. Cunliffe (ed.), The Illustrated Prehistory of Europe, Oxford - New York 1994; J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d'Europa, II. Preistoria e antichità, Torino 1994; A. Aspes (ed.), Modelli insediativi tra Alpi e Mar ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] forte, che unisce la nostra Repubblica della Costituzione del 1947 al Risorgimento nazionale e anche alle antiche città italiane che diedero all'Europa - al principio del Millennio che sta finendo - i fondamenti delle libertà moderne, le libertà del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] scibile; quest'opera conservò la sua popolarità nell'Occidente d'Europa per ben 1.500 anni (la prima edizione a stampa il nome di Ezechiele o di Esdra, ma vi sono anche antiche versioni volgari in francese, provenzale e inglese. Ci sono giunti circa ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] Gilli, G. A., Origini dell'eguaglianza. Ricerche sociologiche sull'antica Grecia, Torino: Einaudi, 1988.
Haller, M., Significato e dimensioni delle disuguaglianze, in Disuguaglianza ed equità in Europa (a cura di L. Gallino), Roma-Bari: Laterza, 1993 ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] dei Cheyenne); b) su un organo statale (ad esempio i vigiles dell'antica Roma, creati nel VII e VI secolo a.C.); c) su un in Germania.
Negli ultimi anni, gli Stati postcomunisti dell'Europa orientale hanno intrapreso una riforma dei loro sistemi di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] sono la formazione di blocchi economici (Stati Uniti, Giappone, Europa), la contrapposizione fra Stati industrializzati e paesi in via di Telecommunication Union (ITU) - la più antica fra le organizzazioni economiche internazionali, fondata nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] a dar notizia di tutti quegli esseri animati e inanimati delle terre lontane ("che in Europa non si trovano") ovviamente ignorati dalla scienza antica. Si trattava di un'operazione di vasta portata che per gli studiosi cinquecenteschi poteva essere ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] 1989, p. 148). Nel 19° secolo l'antico folk game tenderà a cristallizzarsi nella struttura di una Il teppismo calcistico in Gran Bretagna: 1880-1989, in Calcio e violenza in Europa, a cura di A. Roversi, Bologna, il Mulino, 1990.
N. Elias ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] Ġarīb al-ḥadīṯ (Passi oscuri della Tradizione) di Abū ῾Ubayd, completato nell'866 (è il più antico manoscritto cartaceo datato che è conservato in Europa). Non si può affrontare il tema dell'avvento della carta senza accennare al ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] fra l'individuo e lo Stato: la difesa dei corpi intermedi finiva per essere ricondotta ad una difesa dell'Antico regime.Il vero protagonista in Europa è lo Stato, massima espressione dell'unità politica. Aveva vinto la linea di Hobbes e - se si vuole ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...