Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] il tempo molti o. cavallereschi furono sciolti o uniti ad altri di più antica o recente fondazione; più spesso finirono in potere delle varie famiglie regnanti in Europa, trasformandosi così in istituzioni dinastiche, per cui il sovrano, gran maestro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] la Russia, la L. ha visto intensificarsi gli scambi con l’Europa occidentale, in particolare quelli con Gran Bretagna e Germania, ma anche sec., quando la parte posta più a nord dell’antica Livonia passò agli Svedesi. Furono date alle stampe in ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] stemma.
La Society of antiquaries di Londra possiede lo stemmario più antico: è un rotolo inglese che contiene 486 s., disposti su 54 J.B. Rietstap (1861), che contiene s. di tutta Europa, il Dictionnaire des figures héraldiques (7 vol., 1894-1903) ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] specie di pecora selvatica che non si trova nel resto dell’Europa; tra gli Uccelli la pernice petrosa; alcuni Rettili, Anfibi comparsa di grandi abitati nel Campidano. Con la fine dell’antica età del Bronzo ha inizio la costruzione dei primi nuraghi, ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] G. meridionale, con la piena età augustea, cominciò ad affermarsi il tipo di insediamento rurale della villa. Tra gli esempi più antichi (1° sec.): Saint-Julien a Martigues e Près-Bas a Loupian. Una regione ben studiata è quella del Var, dove sono ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] politeismo, appunto in quanto più primitivo del monoteismo, è più antico di quest’ultimo, che rappresenterebbe un progresso della mente umana si indicano i conflitti che si svolsero nell’Europa centro-occidentale, fra Stati cattolici e Stati ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] di famiglie nobili destinati a divenire ufficiali. Dopo l’A. di Torino, la più antica e unica a essere stata fondata nel Seicento (1677), sorsero in tutta Europa importanti istituti: l’A. russa di Pietroburgo (1723), la scuola prussiana fondata da ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] popolazioni germaniche che la importarono dall’Oriente nell’Europa occidentale; il drago, la pantera e il finezza d’animo, fama e nobiltà gloriosa; la torre è simbolo di nobiltà antica.
Il leone e l’aquila
Il leone e l’aquila sono le f. più ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] industrializzate della Padania, oltre che da vari paesi dell’Europa occidentale. Poi l’inversione di questi flussi, dovuta alla che fu insieme espressione di rimpianto per l’antica dinastia, diffusa delusione sociale specie delle plebi rurali, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] , in cui si trovano, per la fase più antica, manufatti corrispondenti alle industrie genericamente raggruppate sotto l’etichetta costa orientale africana in cerca di schiavi e avorio.
L’arrivo dall’Europa di esploratori quali J.H. Speke, J.A. Grant e ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...