CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] si trattenne fino al 1634, quando iniziò a viaggiare per l'Europa in qualità di abate del monastero scozzese di Melrose e di del mondo" e una seconda, dedicata ad altri edifici antichi e famosi, la terza parte illustra i monumenti della Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] ogni metropoli come in ogni città di provincia dell'Europa e dell'America. Anche l'orizzonte delle tecniche mediche taiji quan e lo yoga rappresentano le discipline del corpo più antiche dell'umanità, e anche quelle che sono attualmente più diffuse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] storiografica, che non smette la ricerca puntigliosa su singole questioni, con l’antica cura filologica, mentre produce affreschi di ampio respiro di storia d’Italia, d’Europa, del mondo: una duplice declinazione della politica, in un registro quasi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] San Salvatore a Settimo, presso Scandicci, la più antica e prestigiosa casa dell’Ordine in Toscana, dove Ughelli a mano che la componeva, Bartoli – dopo un primo volume dedicato all’Europa –, nel 1653 pubblicò l’Asia, nel 1660 il Giappone, nel 1663 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] serie di iniziative di stampo rigoristico e volte al ripristino dell'antica disciplina ecclesiastica - come l'invio al granduca nel 1779 di il castigo comminato da Dio alla Francia e all'Europa a causa della generale apostasia dei cristiani e della ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] fortuna di questo manuale è comprovata dal successo editoriale raggiunto nell'Europa occidentale: a Roma ebbe non meno di dodici edizioni fino di Roma le prevaricazioni e il sovvertimento dell'antica disciplina ecclesiastica (Iuscanonicum, I, p. IX ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] si trovavano a Venezia o in giro per l'Europa e il Mediterraneo ricorrevano al tribunale vescovile per regolare 162, cc. 114v-115v; Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Sezione antica, Diversorum, regg. 3-8; Actorum et mandatorum, regg. 30-41 ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] gli si rivolgeva dicendolo ventiduenne), si è potuta suffragare l'antica datazione (Canart, 1970, p. 554 n. 4; Paolo Sarpi e la società veneziana, in Paolo Sarpi tra Venezia e l'Europa, Torino 1979, p. 137; Storia della cultura veneta, 4, Il Seicento ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] a cura di E. Bougaud - J. Garnier, Dijon 1875; G. Calligaris, Un'antica cronaca piemontese inedita, Torino 1889, pp. 11 s., 15, 18, 23, 28 s -295; P.G. Debernardi - S. Benedetto, Un monaco per l'Europa: G. da V., Ivrea 1990; N. Bulst, La filiation de ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] ; F. Bignozzi Montefusco, Il piviale di San Domenico, Bologna 1970; D. Devoti, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974; L. Portoghesi, Antichi tessuti italiani dalle collezioni del Museo di Palazzo Venezia, cat., Roma 1977, p. 14; M.M. Gauthier, Il ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...