CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] la sua ultima opera di vasto respiro, Sovra due dischi di bronzo antico-italici del Museo di Perugia e sovra l'arte ornamentale primitiva in Italia e in altre parti d'Europa, pubblicata a Torino. In essa trovano definitiva sistemazione le teorie ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] : si occupava di filosofia, diritto, letteratura, storia antica specie romana, volgendosi poi alla medievale con vorace lettura un "numero così grande di famiglie" nobili di Italia e d'Europa - oltre 16.550, dagli (d')Abano di Padova ai tedeschi ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] Virgilio, ma contiene già una breve descrizione geografica dell'Europa, e il Calipho (il secondo dialogo che prende il Spagna, con i nomi nuovi, in I cinque libri de le antichità de Beroso... con lo commento di Giovanni Annio di Viterbo... tradotti ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] IV di Borbone e nella sua finale volontà di muoversi, finalmente, "da Parigi coll'essercito, per conservar a tutta l'Europa", in particolare all'Italia, "la libertà", che la preponderanza asburgica veniva via via soffocando, il C. pubblicò nel 1617 a ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] inglese e ora più che mai venuta in pregio e coltivata in Europa" (p. 1).
Due anni dopo il C. pubblicò le Sforza duca di Milano…(Torino 1838); inoltre la lettura degli antichi documenti gli ispirò l'esile novella Il pellegrino di Susa, ...
Leggi Tutto
Tolstoj, Lev Nikolaevič
Guido Carpi
L’anima della grande madre Russia
Nella sua lunga vita Lev N. Tolstoj ha scritto grandi romanzi e brevi racconti; ha denunciato le insidie dell’egoismo e ha esaltato [...] il suo secolo
Gli anni della formazione
Rampollo di un’antica e illustre famiglia russa, il conte Lev Nikolaevič Tolstoj sulla miseria della campagna russa; a un suo soggiorno in Europa occidentale (1857) risalgono i primi appunti contro la pena ...
Leggi Tutto
Gogol´, Nikolaj Vasil´evič
Guido Carpi
Incanti e disincanti della vecchia Russia
La prosa di Nikolaj Gogol´, il grande scrittore russo vissuto nel 19° secolo, è come un tappeto magico, intessuto di [...] dei cosacchi nel racconto Taras Bul´ba, ambientato nell'antica Ucraina. L'eroe del titolo è un valoroso guerriero morte
Nel 1837, all'apice del successo, Gogol´ si reca in Europa occidentale e vi rimane per undici anni. Per la maggior parte del ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] ebraica di New York, mentre la madre era di antica nobiltà lombarda. La loro relazione era nata fra Milano n. 2 (aprile-maggio); Otto poesie, ibid., 1960, n. 6 (gennaio); Europa, e altre tre poesie, ibid., 1962, n. 16-17 (giugno); Cinque poesie ...
Leggi Tutto
GENTILE RICCIO, Pier Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Savona nel 1563 da Domenico, appartenente a un'antica casata cittadina già attestata sul finire del sec. XI, e dalla nobile Barbara Salomone. A Savona [...] attraverso l'Italia (è di quest'epoca l'adesione all'Accademia degli Spensierati di Firenze, sotto il nome di Sprovveduto) e l'Europa centrale. Finalmente, tra il 1608 e il 1613, si stabilì a Roma, ove, a contatto con un ambiente a lui consono, in ...
Leggi Tutto
lupo mannaro
Domenico Russo
Un mostro di altri tempi
Personaggio di antichissime origini, il lupo mannaro ha alimentato per secoli credenze e superstizioni popolari ed è entrato nelle opere di poeti [...] , un pericolo molto serio per gli uomini e gli animali domestici delle epoche antiche.
Al mondo, però, le regioni aspre sono tante e tanti gli animali temuti. Si spiega allora perché in Europa del Nord non si diventa lupo ma orso, e in Africa iena ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...