Città di Messico
Margherita Zizi
Una città troppo grande
Capitale dell'antico regno azteco, distrutta e riedificata dai colonizzatori spagnoli come capoluogo della Nuova Spagna, Città di Messico è dal [...] cattedrale con cinque cupole e due torri prese il posto dell'antico Templo Mayor.
A distanza di quasi un secolo dalla conquista, era morto di stenti o per le malattie importate dall'Europa. Il capoluogo della Nuova Spagna fu però non meno splendido ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] ', che così valorizza le sue molte anime culturali e la vocazione agli scambi economici. L'antica tradizione di accesso marittimo dell'Europa centrale restituisce, inoltre, a Trieste un ruolo europeo, già evidente sul piano scientifico e culturale ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] da 47 a 109 cm in larghezza. Sei raffigurano parti dell'Europa (Spagna, Francia, Germania, Italia, Schiavonia, Grecia); dieci regioni polari ed una lo stretto di Magellano. La più antica delle delincazioni è quella della Francia (1576), la più ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] e italiana – le più vicine alla costa africana. È quasi certamente dal Maghreb, per esempio, che arrivò nell’Europa mediterranea il più antico popolamento umano, e tracce di una civiltà e di una lingua definite libico-berbere si trovano in molte ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] capitali, e attiva in molti organismi internazionali. È la più antica di tutte le istituzioni, ma anche la più estesa, la più significativo: la possibilità di sopravvivenza di continenti come l’Europa, e di grandi paesi come la Russia o il Giappone, ...
Leggi Tutto
Reno
Katia Di Tommaso
La grande cerniera dell’Europa occidentale
L’importanza del Reno è millenaria: già nella più antica preistoria, sulle sue rive si svilupparono attività e insediamenti. In età storica, [...] tratto riceve da destra il Neckar e il Meno, e comincia a percorrere la regione urbanizzata più imponente d’Europa, nota con l’espressione di conurbazione renana. Passata Wiesbaden, il letto si restringe in corrispondenza della celebre rupe della ...
Leggi Tutto
Singapore
Katia Di Tommaso
La capitale del capitale
Singapore è una città-Stato, come le antiche città greche. È uno dei più piccoli e più ricchi Stati del mondo, e prospera grazie al commercio in transito [...] ben riparate: è un ottimo approdo.
Dopo avere ospitato un’antica città abbastanza importante ma distrutta da una guerra alla fine del 14 tutto funziona a dovere, Internet è più diffusa che in Europa, musei, centri d’arte, teatri, tutte le comodità e ...
Leggi Tutto
Amsterdam
Margherita Zizi
La città dei canali e delle biciclette
Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata [...] e a Bruxelles uno dei più attivi centri economici e finanziari dell'Europa Settentrionale. Poiché è tutta pianeggiante, la maggior parte delle persone si sposta in bicicletta.
Industrie antiche e nuove
A prima vista non si direbbe che una città che ...
Leggi Tutto
Teheran
Claudio Cerreti
Capitale moderna di un antico impero
Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] in una vera e propria oasi, creata già in età molto antica – come altre della stessa fascia ai piedi dei monti – convogliando Europa occidentale e della Russia. Intorno al centro si trovano vasti quartieri di casupole. Testimonianze artistiche antiche ...
Leggi Tutto
Gama, Vasco da
Antonio Menniti Ippolito
Lo scopritore della rotta marittima per l'India
Vasco da Gama, portoghese, fu il primo navigatore a raggiungere l'India via mare. Le sue spedizioni furono finanziate [...] scoperta da Vasco da Gama rivoluzionò i commerci tra l'Europa e l'Asia
Il grande incarico
Vasco da Gama nacque dice con l'apostolo Tommaso) e una ancora più antica comunità ebraica.
Nuove spedizioni
Le ostilità incontrate costrinsero Vasco da ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...