Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] marzo 1935 ha creato una banca centrale, che ha assorbito l'antica Caja de Conversión, col privilegio dell'emissione (riserva legale in Uriburu desistette dalla candidatura presidenziale (egli venne in Europa e vi morì di operazione nello stesso anno ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] St. Martin de Corléans che va dal Neolitico al Bronzo Antico.
Nel corso del 3° millennio s'inseriscono i primi utensili longobardi in Italia, in Atti del convegno La civiltà dei Longobardi in Europa, 1974, p. 497 segg.; A. M. Radmilli, Guida della ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] del mondo: la popolazione urbana nel 2003 ammontava all'88%, valore, in Europa, superato soltanto dal Belgio e, di poco, dai Paesi Bassi e dal in modo del tutto particolare di Berlino. L'antica metropoli prussiana, dopo decenni di divisione, e per ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] l'ottava conferenza panamericana; allo scoppio della guerra in Europa il Perù si dichiarò neutrale.
All'interno, organizzata e soprattutto nella cittadella di Sacsahuaman, che domina l'antica capitale degli Inca, sono apparse strutture in pietra di ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] scambi avvengono con il Regno Unito e il resto dell'Europa, ma anche i paesi arabi rimangono un partner di riguardo paio di orecchini o fermagli per capelli, in oro, il più antico del genere.
Lo scavo di tombe nel villaggio di Kalavassos ha reso ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] ex-convento di S. Andrea ha importanti collezioni di antichità preistoriche, romane e franconiche. Nella galleria civica di si mette decisamente alla testa delle forze più vive dell'Europa medievale. Non per nulla all'indomani del concordato di Worms ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] Medioevo la cripta della chiesa delle Benedettine e la torre dell'antica abbazia di Sainte-Vanne (sec. XII). Al sec. XVI si , le prime incerte strutture di quella che poi sarà l'Europa moderna.
Le fortificazioni di Verdun e la guerra mondiale. - ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] fissate il 13 maggio 1941 verso la Germania, in base alle antiche frontiere tra i paesi austriaci e quelli della corona d'Ungheria; italiana, Croazia, Milano 1942; Istituto per l'Europa orientale, Lo stato indipendente di Croazia: note demografiche ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] ., facendo parte del sistema alpino, è un prodotto della collisione Europa-Africa, come già noto, ma anche della scomparsa di un si segnalano quelli di Fabriano, ampliatosi a partire dall'antica tradizione cartaria, e di Venafro, che ha segnato la ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99)
Giuseppe MORANDINI
Enrico CERULLI
Ugo LEONE
La Somalia italiana. - Dopo l'azione italiana in Etiopia la Somalia fu costituita in uno dei governi (v. App. I, p. 62) dell'Africa [...] (702.000 kmq., 1.200.000 ab. circa). Tale governo comprendeva l'antica colonia (506.573 kmq. compresi i 90.000 kmq. dell'Oltre Giuba, commerciale in Italia (e nei vicini paesi di Europa) assicurava agli agricoltori della Somalia lo smercio della ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...