GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] l'opera del conte P. G. nel centenario della sua morte (1808-1886), Fondi 1986; P. G. 1808-1886. Un riformatore religioso nell'Europa dell'Ottocento. Atti del Convegno di studi… 1986, a cura di L. Giorgi - M. Rubboli, Firenze 1988; R.P. Coppini, P. G ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] Faenza, XXXVII (1951), 4, p. 73; G. Morazzoni, La maiolica antica ligure, Milano 1951, pp. 55-57; W. B. Honey, European n. 1, pp. 76, 79; H. P. Fourest, La maiolica in Europa, Novara 1964, pp. 57-59; Id., L'oeuvre des faïenciers français du XVIe ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] di prose e poesie (entrambe Firenze 1926) e Italia nuova e antica (ibid. 1936). Nel 1921 conobbe Ugo Ojetti che gli offrì l coinvolto in nuove collaborazioni editoriali; pubblicò su La Nuova Europa, di cui fu anche redattore affiancato da Guido De ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] Badoer, curando inoltre l'inserimento, accanto alle tavole classiche dell'Europa, dell'Africa e dell'Asia, di sei "tabulae modernae" per Polski (M. B., Copernico, Wapowski e la più antica carta geografica della Polonia), in Sprawozdania z czynności i ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] . Il padre, Nicola, era di buona cultura e di famiglia antica; il nome della madre resta ignoto. B. Croce scoprì tracce una vivace querelle che lo rese noto ai dotti di mezza Europa: il filologo P.J. Bruns, lavorando nella Biblioteca Vaticana su ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] cinese, che sin dal Seicento si era andata divulgando in Europa, fu largamente imitata nel seguente secolo. Sul finir di questo .
II B. può essere considerato il più noto degli antichi ceramisti liguri, l'ultimo di quella scuola savonese che aveva ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] la sua ultima opera di vasto respiro, Sovra due dischi di bronzo antico-italici del Museo di Perugia e sovra l'arte ornamentale primitiva in Italia e in altre parti d'Europa, pubblicata a Torino. In essa trovano definitiva sistemazione le teorie ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] monete romane repubblicane cosiddette consolari, divenne la maggiore esistente in Europa (lettera di B. Borghesi presso G. B. De Rossi spetta un posto importante nella storia degli studi di numismatica antica del suo tempo.
È certo che si deve a lui ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] Raffigura le terre che si affacciano sull'Atlantico dalla Frisia in Europa ai capi "verde" e "roso" in Africa e le VI, Venezia 1782, pp. 203-211; V. Formaleoni, Saggio sulla nautica antica dei Veneziani, in J. F. De La Harve, Comp. della storia ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] : si occupava di filosofia, diritto, letteratura, storia antica specie romana, volgendosi poi alla medievale con vorace lettura un "numero così grande di famiglie" nobili di Italia e d'Europa - oltre 16.550, dagli (d')Abano di Padova ai tedeschi ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...