CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] 16-18; G. Pesce, Maioliche liguri da farmacia, Milano 1960. p. 48; H. P. Fourest, La maiolica in Europa, Novara 1964, pp. 105, 1085; C. Barile, Antiche ceramiche ligurì. Maioliche di Albisola, Milano 1965, pp. 52, 54 s., 81; I. M. Botto, La ceramica ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] ff. 89B-108A (descrizione in G. Gullotta, Gli antichi cataloghi e i codici della abbazia di Nonantola, Città del E. Franceschini, L'epopea post-carolingia, in I problemi comuni dell'Europa post-carolingia. Settimane... II.. 1954, Spoleto 1955, pp. 310 ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] 28 febbraio 1737 (calendario gregoriano), prima di riguadagnare l’Europa nord-occidentale. Giovanni, che già in Russia si era Giov. Batt. dei Celestini, Posizioni diverse riguardanti l’antica parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini secc. XV ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] alla pubblicazione di una tra le più importanti legislazioni dell'Europa medievale.
Incoraggiato dal successo avuto con l'edizione dei Capitula 1830, pp. 7-12; D. Orlando, Biblioteca di antica giurisprudenza siciliana, Palermo 1851, pp. 9, 10; G. ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] 143, 176; Interinazioni camerali, reg. 7, f. 313; Ibid., Corte, Bibl. antica, H.III.6-8: P. Gioffredo, Dell'historia dell'Alpi marittime, II, p -472, 494 s.; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino 1995, p. 271. ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] facenti parte del patrimonio culturale etiope, oppure siano stati redatti nell'antica lingua ge'ez proprio da G. nel periodo di crisi grande interesse sono i carteggi con i corrispondenti in Europa (in particolare il Nascimbeni e l'Abbadie), utili ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] attese a bordo che la nave salpasse nuovamente per l'Europa.
Dopo alcuni anni vissuti in riservatezza, il G. morì . 33 s., 79 s.; F. Castellani, in La Galleria nazionale d'arte antica di Trieste: dipinti e disegni, a cura di F. Magani, Milano 2001, ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] venne impiegato da Ferdinando I nei traffici granari con l'Europa settentrionale, che in questa fase avevano assunto un'importanza , pp. 55-64; Id., Bibliografia critica delle antiche reciproche corrispondenze… dell'Italia colla Russia, colla Polonia ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] Delle liriche di Bernardo Tasso, Pisa 1899; Un’antica farsa fiorentina. Per le nozze Salza-Rolando e Gentile- del Dizionario biografico degli Italiani, in Religione cultura e politica nell’Europa moderna. Studi offerti a M. Rosa dagli amici, a cura ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] , principe di Cerveteri e di Leopoldina Khevenhüller-Metsch, di antica nobiltà austriaca, in linea per la successione al trono; le grandi potenze avrebbero riportato presto l'ordine in Europa; tuttavia durante i mesi repubblicani si lasciò in qualche ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...