L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] delle quali (forse quella di S. Pietro) individuata nel corso degli scavi nell’area a nordest della chiesa più antica. Tutto il complesso era circondato da mura (nelle fonti munitum et turritum): durante le indagini archeologiche sono emerse, presso ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] 'intensa campagna di restauro e di ricostruzione di tutte le antiche fondazioni.
Bibl.:
Fonti. - Mosè di Corene, Histoire . anast. Beirut 1965); J. Strzygowski, Die Baukunst der Armenier und Europa, 2 voll., Wien 1918; A.B. Eremjan, Hram Ripsime [Il ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] (C. Someda De Marco, IlMuseo civico e le Gallerie d'arte antica e moderna di Udine, Udine 1956, p. 131), è stato restituito l'opera di A. F., in La medaglia neoclassica in Italia e in Europa, IV Convegno intern. di studio, Udine 1981, pp. 93-113; C. ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] alantica in una carta", "ventitre medaglie fatte all'antica", (cc. 70r-71v) -, diverse teste e busti , figg. 9-12; H. Rizzoli, I Madruzzo e le medaglie, in I Madruzzo e l'Europa… (catal., Trento), Milano 1993, pp. 444, 452; Roma di Sisto V. Le arti e ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] aggiungere che convenzionalmente si usava dividere l'Europa dall'Asia lungo un asse ideale XVII, 2, 1936, c. 468 ss., s. v. Per la città greco-romana: M. Poëte, La città antica, Torino 1958, pp. 321, 370; R. O. Arik, in Arch. Anz., 54, 1938, c. 156 ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] verso la Spagna) e in vari musei principalmente in Europa: a Lipsia (Madonna con Bambino), a Darmstadt ( 30-32, 39, 118, 146; O. M. Poli, A.-Pellegrini-Ricci, in Arte antica e moderna, III (1960), pp. 174-189; A. Griseri, L'ultimo tempo dell'A..., ...
Leggi Tutto
Rinascimento, arte del
Caterina Volpi
L’uomo al centro del mondo
La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del [...] era stata resa possibile grazie alla riscoperta dell’arte antica che divenne un modello di perfezione, oggetto di degli anni, grazie ai viaggi e agli scambi con il Nord Europa, i principi artistici del Rinascimento si diffusero fuori dall’Italia ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] sulle vicende di R. fra il 12° e il 14° secolo.La più antica fonte iconografica su R. è una pianta prospettica edita da Sadeler agli inizi del sec murario di pianta esagonale pressoché unico nell'Europa del tempo. Contemporaneamente si avviò la ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] prima la tecnica del graffito. In Europa essa caratterizza rispettivamente la seconda fase del 117 ss.; M. della Corte, Pompeiana, Napoli 1950, p. 94; G. Lugli, Roma Antica. Il centro monumentale, Roma 1946, p. 522 ss., t. 165. Iscriz. pompeiane: J ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] sua esistenza la sua fama era diffusa per tutta l'Europa; la sua vita privata fu in realtà infelice, amareggiata del Winckelmann, preparavano il superamento della sua visione classicistica dell'arte antica; e se lo Z. non vi occupò un posto più ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...