Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] in età cristiana fu sede vescovile. Comunque non fu in antico nulla più che un modesto centro provinciale: oggi i suoi quello già ricordato di Dioniso, uno con rappresentazione del ratto di Europa, uno con la toletta di Venere e scene marine, uno con ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] 1569, nei pressi della sua residenza, secondo il progetto di i. Strada, un antiquario, uno dei primi musei d'antichità d'Europa. Era inizialmente una costruzione indipendente il cui pianterreno, una lunga sala a vòlta, conteneva la collezione delle ...
Leggi Tutto
Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi
¿ A. Rocco
Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] ispirazione e di influenza ellenistica, proveniente dal territorio dell'antica Cales, città degli Aurunci in Campania (oggi: Calvi Magna Grecia, in Sicilia, in Etruria e anche nell'Europa nord-orientale. L'area di esportazione di questa ceramica oltre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] , The Building of the Church of St. Sophia in Kiev, in JMedievHist, 7 (1981), pp. 15-66.
P.P. Toločko, Drevnij Kiev [Antica K.], Kiev 1983.
s.v. Kiev, in H.J. Torke (ed.), Lexikon der Geschichte Russlands, München 1985.
A.B. Kudrickij, Kiev, Kiev ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] A. come residenza della curia, ebbe inizio, nel 1335, l’erezione del Palazzo dei Papi sul luogo dove sorgeva l’antico palazzo vescovile. L’imponente complesso, detto Palais-vieux, si presenta come una sequenza di torri, appartamenti, sale e cappelle ...
Leggi Tutto
Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà
A. M. Sestieri
Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] , a causa di un generale irrigidimento del clima dell'Europa centrale, andarono intensificandosi fra il Il e gli inizî appartenere a una fase già piuttosto avanzata: nella fase più antica compaiono l'ascia a margini rialzati, gli spilloni con testa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] della città – “città nuova” o “fortezza nuova” – attestato nelle fonti a partire dal IX secolo. Le fasi più antiche di N. stentano a trovare riscontro nelle indagini archeologiche, che hanno tuttavia fornito interessanti materiali databili tra il X e ...
Leggi Tutto
TAZIANO (Τατιανός)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] , Besantide regina dei Peoni; Pythagoras, Europa seduta sul toro; Mikon, una Vittoria Casamassa, Gli Apologisti greci, Roma 1943, pp. 135-162; A. Pellegrino, Studi sulla antica apologetica, Roma 1943, pp. 35-44; id., Gli Apologeti greci del II sec., ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] dal Ducato di Benevento e si era rifugiato nella rocca di Sicopoli, presso Triflisco sul Volturno, su un’altura a nord dell’antico centro. Dopo la Divisio Ducatus dell’849, che vide la separazione di Salerno da Benevento, C. ottenne l’indipendenza da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta
Alessandra Molinari
Segesta
La città dopo un progressivo declino durante tutta l’epoca romano-imperiale [...] moltissime monete, abitazioni di diverso tenore, ecc.). Un nucleo molto consistente di abitazioni è stato scavato nell’area occupata in antico dall’area monumentale dell’agorà. Si tratta di case con ambienti che si aprono su piccole corti o su vicoli ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...