GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] 93; Bolsena. Scavi nel sacellum della dea Nortia sul Pozzarello, in Monumenti antichi dei Lincei, XVI [1906], coll. 169-240).
Di ben più appartenevano le due metope già conosciute con la figura di Europa e una sfinge e di rendere noti i materiali di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] sollevamento dell'acqua, gli Andalusi furono i primi a introdurre in Europa sia la sāqiya e la nā῾ūra (noria) a trazione animale L'opera di al-Murādī rappresenta la più antica testimonianza dell'applicazione di questa invenzione alla trasmissione di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] della Grande Moschea, che imitano gli archi di trionfo dell’antica Roma. Alla medina califfale furono aggiunti fin dai primi tempi de los Omeyas cordobeses: la civilización musulmana de Europa occidental (Catalogo della mostra), Granada 2001.
Madinat ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] dell’archeologia.
La presenza dei Burgundi nell’area orientale dell’Europa centrale è testimoniata da Plinio il Vecchio (Nat. hist., di una Burgundia dalla nuova configurazione territoriale (l’antica Burgundia, gran parte della Provenza e il regno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] le origini della città cristiana, in Storia di Pavia, I. L’età antica, Pavia 1984, pp. 349-68.
G. Cantino Wataghin, La , in Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno (Catalogo della mostra), Brescia 2000, pp. 236 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] , religioso-culturale ma senz'altro univoco, di "arte islamica".
Se l'interesse per i manufatti islamici è di antica data nell'Europa mediterranea ‒ e in Italia in particolare: si pensi al collezionismo mediceo ‒ l'interesse per lo studio dell'arte ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] le insegne del costume vescovile, conservando del ritratto più antico il volto sbarbato, il libro e la croce. In Church: some questions of transmission, in Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800, "VII ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] con la fondazione di monasteri femminili privati, quale quello dedicato a S. Maria (forse l’attuale S. Maria Antica) fondato dalle due sorelle Autconda e Natalia nel 745.
L’istituzione ecclesiastica più importante all’interno della città non ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] da repertori di modelli diffusi in tutto il mondo antico, la decorazione figurata di metope e merli che ci volgare.
Bibl.: Per il trofeo: C. W. Wutzer, Reise in den Orient Europa's, I, Eberfeld 1860; E. Petersen, Sul monumento di Adamklissi, in Röm ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] la nuova serie della storica Starinar, la più antica rivista archeologica dell'area balcanica, nella quale amplissimo anche in questo caso le condizioni per la nascita, tanto in Europa quanto negli Stati Uniti, di nuove istituzioni e di nuove ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...