Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] ne esistono anche in altri musei dell'Unione Sovietica, dell'Europa occidentale dell'Iran e degli Stati Uniti d'America.
Di e l'altra di queste province dell'arte del mondo antico strettamente legate fra loro esercitarono, fin dall'inizio dell'arte ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] erano più attenti ad un altro filone di ricerca: l'antichità dell'uomo. Nel 1837 J. Boucher de Perthes nei dintorni gli anni Settanta e Ottanta inoltre è avvertita in tutta Europa l'esigenza di ridefinire sul piano epistemologico e di formalizzare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] distanza, alcune delle quali erano state in uso già dall’antichità. Una delle arterie principali già dal I millennio serviva il commercio tipo nomade che essi avevano condotto nelle steppe dell’Europa orientale. Mentre a nord e verso sud la regione ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] of City Development, I, Urban Development in Central Europe, London 1964; G. Nagel, Das mittelalterliche Kaufhaus und durante la Edad Media, Sevilla 1975; C. Corinti, Firenze antica. Cartoline "1925-28" con ricostruzioni e vedute di parti della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] le tracce delle fortificazioni confinarie romane che, seppure con discontinuità, attraversavano Europa, Africa e Asia. Di altre elaborate strutture difensive descritte dagli antichi viaggiatori non resta oggi alcuna traccia a causa dei materiali ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] ebbero più peso nella trasformazione dell'impero tardoantico in Europa medievale.Le tradizioni sull'origine dei G., raccolte da . Il pezzo, che fu trasformato in fibula dal suo antico possessore, costituisce l'unica moneta con il ritratto e il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] più ampia che dal Tauro a sud-est penetra nell’Europa orientale fino al Danubio e che a partire dal tardo di VII secolo e una cinta muraria che si data nella sua parte più antica al VI secolo.
All’inizio del V secolo la Tracia è organizzata in uno ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] successivo) per effetto degli indirizzi eruditi e scientifici in sviluppo, uno dei più vasti e complessi musei di antichità d'Europa, fino a quando, con il prevalere di criteri artistici e di specializzazione, essa ha generato, dividendosi, altri ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] S. Settis, Iconografia dell'arte italiana, 1100-1500: una linea, in Storia dell'arte italiana, III, L'esperienza dell'antico, dell'Europa, della religiosità, Torino 1979, pp. 175-270: 252 ss.; F. Brunello, Arti e mestieri a Venezia, Vicenza 1981 (con ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] quello nord-sud. In esso sono state rinvenute alcune delle più antiche vestigia dell’occupazione umana del continente americano, che risalgono a 12. ’area mongolica a sud del Lago Baikal – e non in Europa tra l’8000 e il 6000 B.P., come prima si ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...