Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] s. romano-italica, la quale ha le sue più antiche manifestazioni in Campania nelle s. fittili di Cales e soprattutto sec. d. C. in Italia, mentre le grandi s. provinciali in Europa sono piuttosto del II-III; non però nelle province iberiche, dove la ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] a colonne della fine del V sec a C., fiancheggiato a S da un antico recinto con altare sacro ad Ecate e a N da camerette per custodi e di Latona fra Apollo ed Artemide, una sfinge alata, Europa rapita dal toro che galoppa sul mare raffigurato da due ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] Gallie da parte di Cesare, la presenza romana nell’Europa centro-settentrionale: la linea del Reno avrebbe dovuto costituire Bonna (Bonn) e a Novaesium (Neuss). Anche se sulla città antica si è sovrapposta l’attuale Colonia, l’impianto è in parte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] Svedesi e finalizzato, sembra, principalmente al commercio, condusse a risultati decisamente diversi rispetto all’Europa occidentale. I più antichi resti di una cultura mista scandinavo-slava sono stati rinvenuti negli strati archeologici di VIII ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] (v.) degli ultimi secoli del II millennio a. C.
Europa Centrale. - La domanda di b. superava le pur notevoli CXXII, 1936, p. 90 ss.; B. Bearzi, Sulla formazione delle patine sui b. antichi, in St. Etr., XXI, 1950-51, p. 261 ss.; G. Piccardi, Sui b ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] resero più profonda la frattura tra il mondo ortodosso e l’Europa cattolica. Con l’invasione mongola, compiutasi tra il 1223 e ca.).
Le decorazioni a mosaico e ad affresco dei più antichi edifici religiosi di Kiev furono realizzate da maestri greci o ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] pittura e della scultura preromanica, in I problemi comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di studio del Centro italiano di lo stucco di C. derivi da influsso orientale. Le antiche culture della Mesopotamia, povera di pietra, facevano grande ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] solo Sophilos, che è leggermente più vecchio, Klitias sia la più antica firma attica a noi giunta (v. Tavola a colori).
Nel trentennio possibilità. Fra il 380 ed il 350, abbiamo tre Pittori: di Europa, di Eracle, di Elena; circa la metà del secolo, il ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] A. si estende infatti dalle regioni delle steppe-foreste dell'Europa orientale, a ovest, al bacino del Tobol, a est. Don le fosse erano spesso scavate all'interno di kurgan più antichi (ad es., Chochol´skij), correlabili alla cultura delle catacombe ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] metà del IX secolo. Tale ininterrotta espansione, partita dall’antica Gniezno tribale, che i documenti scritti nel X secolo loro graduale ma irreversibile scomparsa dalla carta geografica d’Europa. Dopo il 955, in seguito alle vittorie di Ottone ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...