Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e a 150 dal Levi, il quale pone l'inizio del Minoico Antico circa il 2000 a. C. Solo il controllo di futuri scavi può discussa l'origine: se derivi dall'Asia Minore o dall'Europa centrale. Recentemente fu supposto che fosse stato introdotto da Creta, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] collegamenti a lunga distanza, probabilmente indiretti, ma che segnano fin da età molto antiche una rete di vie di comunicazione fra l'Europa settentrionale e il Mediterraneo. Le analisi di provenienza, che utilizzano in particolare la spettroscopia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Vaccaro, Agere de arte, agere per artem, la trasmissione dei saperi tecnici, in Morfologie sociali e culturali in Europa tra tarda antichità e alto Medioevo. Atti XLV Settimana CISAM 1997, Spoleto 1998, pp. 343-77.
Gli organismi edilizi: aspetti ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] pieno corso degli anni Trenta che, soprattutto in Europa, viene finalmente sentita la necessità di stabilire un molto utili per condurre restauri odierni sulla scultura restaurata in antico. La collezione Ludovisi, restaurata per la maggior parte per ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di ceramica diverso da quella Jomon. Della cultura Yayoi sono oggi distinte tre fasi principali: antica (350/300-100 a.C.), media (100 a.C. - 100 d.C.) attestata anche nell'Asia Sud-Orientale e in Europa. In Giappone tale processo è documentato dalla ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] arcaiche di sapiens. Secondo alcuni autori la presenza di Neandertaliani nel Levante sarebbe il risultato di una antica migrazione dall'Europa sotto la pressione dei climi estremi glaciali verso le attrattive costituite dalle risorse del Levante; l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] sulla Maritsa (Grecia). I confronti con l'Europa sud-orientale sono con Cernavoda, Ezero e Karanovo IB apparterrebbe in buona parte (11-8 M, 14-13 T) al Bronzo Antico II; al Bronzo Antico III una parte del livello IB (7 M) e parte del livello III ( ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] 'asta, alla quale resta congiunto da una corda, una volta che ha colpito la preda. I più antichi arponi compaiono in Europa all'inizio del Maddaleniano superiore e secondo alcuni rappresentano lo strumento per eccellenza della pesca ai grossi salmoni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] dalla sua associazione con un ripostiglio di monete, pervenuto in Europa insieme con il tesoro stesso, e comprendente coni datati e. - IV v n.e. [Koy Krilgan Kala. Monumento della cultura dell'antica Chorasmia tra il IV sec. a.C. e il IV sec. d.C.], ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] della civiltà minoica, già trattata nel volume dedicato all'Europa. A oriente della Cirenaica si estendeva un immenso territorio, sulla stessa baia su cui sorge l'odierna Rabat si trova l'antica Sala: la sua posizione non è troppo diversa da quella di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...