FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] , Iconografia dell'arte italiana, 1100-1500: una linea, in Storia dell'arte italiana, III, L'esperienza dell'antico, dell'Europa, della religiosità, Torino 1979, pp. 175-270; La cattedrale di Ferrara, "Atti del Convegno nazionale di studi storici ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] Stili) a esso successivo, che si diffuse ben presto nell'Europa centrale. Se poi in origine alcune parti del motivo ospitavano delle fonti archeologiche, in Magistra Barbaritas. I barbari in Italia (Antica Madre, 7), Milano 1984, pp. 509-558; J.B ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] Battaglie e la 'Virgen de la Sede'. Tra i crocifissi più antichi, risalenti al sec. 14°, va soprattutto ricordato il Cristo del uno sviluppo che superò sotto molti aspetti quello dell'Europa occidentale. La città aveva intorno alla zona per le ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] province, ben presto divenute tre: Novempopulania (l'antica A. precedente al riordinamento della Gallia voluto da , J. Porcher, W.F. Volbach, L'Europe des invasions, Paris 1967 (trad. it. L'Europa delle invasioni barbariche, Milano 1968); id., L' ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] agli elettroni lungo i loro percorsi.
In Europa vi sono diversi elettrosincrotroni con elettroni circolanti a va da zero a un massimo di centomila anni. Per datare i reperti più antichi, i fossili, la cui età è dell’ordine di milioni di anni dal ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] 1991, pp. 9-32; M. Pericoli, Frate Jacopone e un'antica statua della Madonna di Todi, AC 79, 1991, pp. 333-340 alto e basso Medioevo, in Spazi, tempi, misure e percorsi nell'Europa del bassomedioevo, Atti dell'Accademia tudertina, 1996, pp. 1-41; ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] , Milano 19872 (1986), pp. 210-221; S. Tavano, La tarda antichità, in La scultura nel Friuli-Venezia Giulia, I, Pordenone 1988, pp. 117 55, 1990, 2-3, pp. 47-54; Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] Contribution à l'étude des témoignages archéologiques des Goths en Europe orientale à l'époque des Grandes Migrations: la chronologie conservato a Torino (Mus. Civ. di Torino, Mus. d'Arte Antica) ed è databile alla prima metà del sec. 15°; si tratta ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] Milano 1912, pp. 37-40, 100-121; F. Savio, Un'antica notizia martirologica dei SS. Faustino e Giovita e di altri SS. Bresciani, byzantines sur les peintures murales de Civate, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] Se ne può trovare una espressione simbolica già nel più antico sigillo della città, del 1223 (Lubecca, Arch. der Hansestadt così da ricordare precedenti empori di stoffe fiamminghi (Hanse in Europa, 1973; Zaske, Zaske, 1986).Gli edifici pubblici e le ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...