GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] la città romana ricostruita da Adriano nel 130-136, sul sito dell'antica G. ebraica, distrutta da Tito nel 70, fu una città di capitelli 'a foglie mosse dal vento', ad altri desunti dall'Europa occidentale, per es. le bugne a guancialetto degli archi, ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] a due dritti e, più raramente, a un dritto solo, e somigliavano a quelle del resto d'Europa per taglio e stile. Il gruppo più antico e numericamente più consistente comprende gli indumenti che si infilavano dalla testa, mentre l'altro, più recente ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] il soffitto a travatura era sostenuto da due pilastri.Al centro di P. si erge il Carolinum, la più antica sede universitaria dell'Europa centrale, fondata nel 1348 ma giunta solo nel 1383 all'acquisizione, per lo studium, di una grande casa patrizia ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Neuwiller-lès-Saverne, sec. 11°, che è in effetti una più antica piccola chiesa doppia a tre navate, poi annessa al coro della ricostruita Con l'affermazione dell'influenza culturale francese in tutta Europa, il tipo delle c. signorili a pianta ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] denominate con numeri romani (I-III), corrispondenti alla prima suddivisione proposta da O. Tischler in La Tène Antico, Medio e Tardo. In Europa centro-orientale si denominano le diverse fasi con lettere, da A a D, secondo la suddivisione proposta ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] viaggiando insieme ai loro documenti da un capo all'altro dell'Europa, sono stati spesso interpreti e testimoni, a volte persino veicolo d del cibo oppure un accesso alle terme. Tra i più antichi si può notare un s. anonimo che reca nell'iscrizione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] storia, su un'area vasta (grosso modo quanto l'Europa) e assai diversificata dal punto di vista ambientale, 'effetto moltiplicatore dell'analogia e del capovolgimento. La teoria antica prospetta però un'origine 'storica' delle connessioni tra segno ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] le corti e i centri ecclesiastici dell'Europa settentrionale divennero di conseguenza frequenti e regolari. tre fasi costruttive e che rimaneva abbastanza per mostrare che il muro più antico terminava a m. 18 dal transetto e quindi girava verso N; a ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] In moltissimi casi la pratica medievale testimonia il perdurare di usanze antiche come quella per es. di proteggere con a. i un'epoca precedente.
Oltre ai modelli conosciuti nell'Europa occidentale, gli oggetti in miniatura vichinghi e scandinavi ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] d'Europa tuttavia, sebbene fosse possibile ancora basarsi sulle nozioni di i. ereditate dall'Antichità, nel 500 ca. l'intervento di riparazione su un tratto di un'antica conduttura in piombo (Ravenna, Mus. Naz.) è testimoniato dall'iscrizione voluta ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...